In Italia crescono i funerali con celebrante laico

Negli ultimi anni, i funerali laici con celebrante professionista stanno guadagnando sempre più popolarità in Italia. Questo tipo di cerimonia è un’alternativa al funerale religioso per coloro che non si riconoscono in una fede specifica, offrendo uno spazio per esprimere dolore e riflessione sul significato della vita e della morte. Il fenomeno, già diffuso da tempo in diversi paesi del Nord Europa, si sta affermando anche nel nostro Paese.

Il funerale laico si differenzia da quello religioso poiché si concentra sull’essenza della vita del defunto, mettendo al centro il suo percorso e la sua unicità, piuttosto che basarsi su rituali di una tradizione religiosa. La cerimonia viene personalizzata in base ai desideri della famiglia o del defunto stesso, creando uno spazio per la riflessione collettiva sulla perdita e il valore della vita vissuta.

Le origini di queste cerimonie risalgono a oltre un secolo fa, grazie a organizzazioni laico-umaniste che hanno iniziato a proporre e sviluppare modelli di rituali non religiosi. Queste associazioni non solo formano celebranti professionisti, ma offrono anche consigli pratici e supporto a coloro che desiderano organizzare autonomamente la cerimonia funebre, rendendo il processo accessibile a tutti.

Anche in Italia, il funerale laico sta guadagnando terreno, con un numero crescente di persone che si riconoscono nei valori umanisti e optano per una cerimonia che rispecchi i loro principi. Le famiglie scelgono questo tipo di celebrazione per commemorare i loro cari con un rito più personale e intimo, che riflette la personalità e le passioni del defunto, piuttosto che seguire un rigido protocollo religioso.

Oltre ai funerali per le persone, si sta diffondendo anche il fenomeno dei “pet funeral”, ovvero cerimonie funebri per gli animali domestici. Questi rituali vengono richiesti da famiglie che desiderano onorare il legame profondo con il proprio animale, riconoscendone il ruolo importante nella vita quotidiana. La personalizzazione di queste cerimonie consente alle persone di dare un addio significativo a un amico a quattro zampe che ha accompagnato la loro esistenza.

La crescente domanda per queste celebrazioni alternative riflette un cambiamento culturale: sempre più persone cercano riti che vadano oltre le tradizioni religiose, alla ricerca di cerimonie che mettano al centro l’individuo, i suoi valori e le sue esperienze. Il celebrante professionista diventa così una figura chiave, in grado di guidare le famiglie in un momento di grande dolore, offrendo uno spazio di riflessione e celebrazione della vita.

Articoli più recenti

Ricordi di Vita

Ricordi di Vita è il portale italiano dedicato alla memoria dei defunti.

È un servizio innovativo nato per rendere omaggio alle persone che abbiamo conosciuto e che sentiamo vicine, con le quali abbiamo condiviso attimi importanti della nostra Vita.