Messa di riuscita: significato e tradizione della celebrazione

Messa-di-riuscita

La Messa di Riuscita è una celebrazione che si tiene sette giorni dopo la morte di una persona, con lo scopo di pregare per il suo riposo eterno. Questa tradizione, profondamente radicata nella cultura cristiana, ha origini antiche e un significato che unisce fede e tradizione familiare.

Origini e significato della Messa di Riuscita

La celebrazione della Messa del Settimo Giorno, nota anche come Messa di Riuscita, trova fondamento nella Bibbia. Già nell’Antico Testamento, infatti, si parla della preghiera per i defunti affinché i loro peccati vengano assolti e possano raggiungere il Regno dei Cieli.

Il riferimento al settimo giorno è simbolico: nella Genesi, Dio completò la Creazione in sei giorni e si riposò il settimo. Anche nella tradizione ebraica, il settimo giorno è significativo, coincidendone con lo Shabbat, il giorno sacro del riposo.

Oltre alla componente religiosa, la Messa di Riuscita ha anche un significato più sociale e familiare. È un momento in cui i parenti si riuniscono per commemorare il defunto e rafforzare il legame con la sua memoria.

Perché si chiama Messa di Riuscita?

Il termine “riuscita” ha origini nelle tradizioni popolari. In passato, i familiari del defunto – soprattutto le donne – osservavano un periodo di lutto stretto, evitando di uscire di casa. La celebrazione della Messa del Settimo Giorno segnava simbolicamente la fine di questo isolamento e il ritorno alla quotidianità.

Questo aspetto è particolarmente legato alla cultura italiana e non trova riscontro in altre tradizioni, sebbene la Messa del Settimo Giorno venga celebrata anche in altri paesi cattolici con lo stesso significato di preghiera per i defunti.

Come si organizza la Messa di Riuscita?

L’organizzazione di questa celebrazione segue modalità simili a quelle di un funerale. È necessario contattare il parroco della propria comunità per stabilire data e ora della cerimonia.

Per informare amici e conoscenti, si possono affiggere manifesti funebri, che riportano il nome del defunto e i dettagli della celebrazione. In alcuni casi, le famiglie scelgono di pubblicare annunci sui giornali locali o di diffondere l’invito attraverso canali digitali.

Un momento di raccoglimento e memoria

La Messa di Riuscita rappresenta un’occasione di preghiera e di conforto per i familiari, che trovano nella comunità e nella fede un sostegno nel difficile percorso del lutto. È una tradizione che unisce spiritualità e ricordo, aiutando a mantenere vivo il legame con chi non c’è più.

Articoli più recenti

Ricordi di Vita

Ricordi di Vita è il portale italiano dedicato alla memoria dei defunti.

È un servizio innovativo nato per rendere omaggio alle persone che abbiamo conosciuto e che sentiamo vicine, con le quali abbiamo condiviso attimi importanti della nostra Vita.