Come organizzare le esequie: guida alle cerimonie funebri e differenze col funerale

Le esequie rappresentano un momento cruciale per onorare la memoria di una persona cara, offrendo uno spazio di raccoglimento e riflessione. Questo insieme di cerimonie accompagna il defunto nel suo ultimo viaggio e ha radici profonde nella storia, risalendo all’epoca romana. Il termine “esequie” deriva infatti dal latino “exsequiae”, che significa “accompagnare all’ultima dimora”. Nel corso dei secoli, le esequie hanno mantenuto la loro funzione di rendere omaggio al defunto, adattandosi alle credenze religiose o ai desideri personali.

Tipologie di esequie: religiose, civili e militari

Esistono principalmente tre tipi di esequie: religiose, civili e militari, ognuna con tradizioni e protocolli specifici.

Le esequie religiose seguono i riti della fede del defunto. Nel cristianesimo, ad esempio, la cerimonia cattolica è articolata in tre momenti fondamentali: la veglia funebre, la messa e il rito di commiato al cimitero. In questa fase, si prega per l’anima del defunto e si offre supporto ai familiari. Altre religioni, come l’ebraismo, prevedono rituali differenti, come il “kaddish” e la sepoltura entro 24 ore.

Le esequie civili sono scelte sempre più frequentemente da chi preferisce una cerimonia laica, personalizzata per riflettere i valori e la vita del defunto. In questo contesto, non si seguono riti religiosi, ma si possono includere letture di poesie, discorsi commemorativi e musica scelta dalla famiglia. Si svolgono spesso in spazi aperti o sale del commiato.

Le esequie militari sono riservate ai membri delle forze armate e seguono un protocollo rigoroso, caratterizzato da simboli di onore, come il saluto con le armi e la consegna della bandiera nazionale ai familiari.

Differenze tra esequie e funerale

Anche se spesso i termini “esequie” e “funerale” vengono usati come sinonimi, esistono differenze significative. Il funerale si riferisce esclusivamente alla cerimonia principale di commiato, che può includere l’accompagnamento della salma fino alla sepoltura o cremazione. Le esequie, invece, comprendono tutte le cerimonie connesse alla morte, dalla veglia fino alla sepoltura, e possono includere ulteriori momenti commemorativi.

Organizzazione e ultime volontà

Le esequie vengono di solito organizzate entro pochi giorni dal decesso, ma la disponibilità dei luoghi di culto o le esigenze dei familiari possono influire sui tempi. Negli ultimi anni, sempre più persone indicano nel testamento le loro preferenze riguardo alle esequie, permettendo ai familiari di rispettare le ultime volontà del defunto.

Articoli più recenti

Ricordi di Vita

Ricordi di Vita è il portale italiano dedicato alla memoria dei defunti.

È un servizio innovativo nato per rendere omaggio alle persone che abbiamo conosciuto e che sentiamo vicine, con le quali abbiamo condiviso attimi importanti della nostra Vita.