Risultati: 20
  • L'inumazione

    L'inumazione s'intende la sepoltura della salma sotto terra, in campo comune o in concessione. L'inumazione è finalizzata pure a rendere possibile e più rapida la trasformazione delle materie organiche in sali minerali. Per facilitare questo processo, il defunto viene posto in una bara di legno leggerissima, facilmente decomponibile. Il periodo di mineralizzazione del cadavere avviene normalmente nell'arco di 10 anni. L’inumazione dei cadaveri è prevista in aree a tale scopo obbligatoriamente predisposte per tale procedura.

  • Lapide

    Per lapide si intende marmo, lastra di pietra o altro materiale dove viene chiuso un sepolcro e sulla quale può essere inciso una scritta funebre. La lapide viene pure detta pietra tombale. La lapide può essere tuttavia sia commemorativa quando è posta su facciate di edifici, monumenti e sia tombale cioè quando è situata sopra la tomba. Il punto esatto in cui è presente la lapide individua il punto della testa del cadavere, mentre il senso in cui essa è rivolta indica il modo in cui la persona deceduta è stata sepolta. Nella maggior parte dei casi, sulla lapide, è inciso il nome del defunto, la data di nascita, la data di morte e molte volte anche una preghiera o un messaggio personale. In altri luoghi d'Europa al nome della persona deceduta si accompagna, dove è disponibile, una fotografia. Mentre per lapidina si intende lastra provvisoria con inciso nome, cognome data o anno di nascita e morte, loculo o tomba.

  • Traslazione salme

    La traslazione salme consiste principalmente nel trasferimento resti mortali, ceneri oppure salme da un luogo sepolcrale ad un posto differente.La Traslazione salme può essere effettuata:Al momento della tumulazione della salma di un familiare se si vogliono accoppiare in loculi contigui genitori, figli, salme di coniugi, fratelli e sorelle;Per trasferire in tombe di famiglia;Per poter rendere più raggiungibile il luogo sepolcrale ai familiari più stretti di portatori di grave certificata invalidità;La richiesta di traslazione deve essere sottoscritta dai stessi familiari più prossimi della salma del defunto in forma con delega, dal concessionario della tomba dalla quale viene rimossa la salma;Per trasferire il defunto fuori comune;

  • Testamento olografo

    Per olografo si intende il  testamento scritto per intero di proprio pugno dal testatore.Il primissimo requisito del testamento olografo è l'olografia della scrittura. Essa dovrà essere composto dalla mano del testatore, con qualsiasi qualsiasi materiale e mezzo che sia idoneo a poter tenere traccia della scrittura. La mancanza di tale requisito, in caso di testamento con macchina da scrivere o scritto da un terzo, comporta la nullità del testamento. Secondo la dottrina maggioritaria, la scrittura del testatore deve avere il carattere della abitualità, per scrittura abituale si intende qualsiasi scrittura che sia usata con frequenza dal testatore e sia tale da individuare la personalità dell'individuo.

  • Sepoltura

    Con il termine sepoltura, viene indica l'opera di inumazione di un defunto, seguito da un rito di cerimonia funebre di varia fede e natura. Il culto dei defunti è sempre stato molto osservato nelle varie civiltà ed epoche storiche.La sepoltura non è un più fatto definitivo. Per liberare spazio e consentire le nuove sepolture, dopo un periodo variante dai cinque ai trenta anni, la legge stabilisce inoltre che le ossa andranno rimosse per essere deposte nell'ossario comune.La sepoltura silvestre, attualmente non contemplata dalla legge Italiana ma che sta diventando sempre più diffusa in altri paesi, tra gli amanti della natura, la sepoltura nella foresta. Riguardano foreste o boschi destinati appositamente a questo scopo.  Questi cimiteri silvestri si trovano spesso immersi in paesaggi molto belli e lontani dai centri abitati. Molte volte la presenza della fossa è indicata da un albero, la maggior parte delle volte le sepolture sono assolutamente non contrassegnate. Diventa sempre più diffuso l'impiego di bare biodegradabili e di diversi materiali ecologici.

  • Necrologi

    Necrologie o necrologi è una forma di annunci funebri o brevissimo dialogo, di lunghezza variabili, che si pubblicano su blog, giornali, riviste in seguito alla perdita di una persona a noi cara. Racchiude: Foto, generalità e una biografia, per onorare la memoria di un defunto.In passato si usavano elogi funerari e discorsi come quello fatto da Giulio Cesare, in seguito con l'arrivo della stampa in Italia vi fu una larga diffusione dell'utilizzo delle necrologie. I dati che venivano riportati dalla persona defunta erano solo quelli principali come: Nome, cognome, data di morte e di nascita e causa del decesso. In seguito, fra il 1917 e il 1979, John Thadeus Delane, editore inglese del Times, incominciò ad estenderlo con varie notizie su la loro vita, le opere e le foto, ottenendo un grandissimo successo. Il "coccodrillo" è una forma originaria di necrologio, che veniva scritto in anticipo, su tutti i personaggi noti.

  • Attrazione

    Attrazione, l'ubicazione al cimitero dipende dal fatto che in quel cimitero risultino già, entro i dieci anni dal seppellimento, sepolte le ceneri o salme di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare del defunto.

  • Necroscopo

    NecroscopoIl medico Necroscopo viene incaricato dalla ASL,  esso analizza un defunto allo scopo di poter certificare il decesso, ed in caso stabilirne le cause mediante l'autopsia. Nel caso la morte sia avvenuta al di fuori di un ospedale, la regolamentazione della Polizia Mortuaria, prevede che la visita del medico necroscopo debba essere eseguito non prima di 15 ore dalla morte, salvo i casi particolari di decesso per infezione,  e comunque non oltre le trenta ore.In presenza di un collegio, la certificazione di morte compete al medico legale, nella qualità di medico necroscopo.

Back to top