-
Cimitero di Livorno
L'imponente cimitero della Misericordia è situato nella città di Livorno, in via dell'Ardenza. Nelle vicinanze troviamo anche il cimitero della Purificazione. Il nuovissimo camposanto fu fondato tra l'anno 1840 e l'anno 1843, grazie al progettista ingegnere Bonsignori Tito. All'inizio il cimitero della Misericordia aveva una forma quadrangolare, con 4 celle mortuarie in stile neoclassico poste agli angoli. Il cimitero venne ampliato nell'anno 1871, da parte di Giacomelli Dario, che aggiunse un nuovissimo quadrilatero nella zona est.
-
Cimitero Monumentale Urbano di Arezzo
Arezzo Multi-servizi ricorda che nel cimitero di Arezzo sono già iniziate le procedure necessarie per il lavori restauro e per il rivestimento dei loculi, di parte dell’emiciclo sinistro e alcune coperture delle gallerie.Per i tutti cimiteri extraurbani sono stati assegnati compiti per ampliamento del cimitero di Staggiano, Agazzi Antria, S. Zeno e Palazzo del Pero ed è stato acquisito il parere per l’ampliamento interno del cimitero di Bagnoro. È stata presentata la richiesta di parere alla direzione per ottimizzare le pertinenze esterne del cimitero di Pieve a Quarto.La ricorrenza della Commemorazione dei Defunti e delle festività di Ognissanti, la società Arezzo Multi-servizi, che gestisce i 504 cimiteri nel territorio comunale, ha predisposto una serie di iniziative per rendere più agevoli le visite al cimitero urbano di Arezzo da parte dei visitatori.Cancello di ingresso al cimitero in via Bruno BuozziDa sabato 29 ottobre fino a mercoledì 2 novembre, il cancello di ingresso al cimitero in via Bruno Buozzi verrà chiuso alle auto, consentendo esclusivamente il passaggio pedonale.Per le persone disabili l’accesso con auto sarà garantito salendo dalla rampa raggiungibile dall'ingresso del parcheggio di via Gamurrini.Servizio di vigilanza È stato incrementato il servizio di vigilanza privata al fine di garantire maggiore sicurezza, attraverso il servizio di pattugliamento fisso e sopralluoghi nei vari cimiteri extraurbani.