Il 120esimo compleanno del cinema Sivori.
Era il 30 maggio 1896, quando, all’interno della piccola sala del cinema Sivori a Genova, uno schermo cinematografico mostrava l’avvicinarsi di un treno in bianco e nero, con i passeggeri che salivano e scendevano: per la prima volta in Italia, gli spettatori in platea assistevano a una proiezione cinematografica, dal titolo "L'arrivo di un treno alla stazione di La Clotat" dei fratelli Lumièr, i primi cineasti della storia. Questi ultimi, solo un anno prima, avevano presentato, a Parigi, il loro primo spettacolo, e, nella nostra città, ottennero un successo strepitoso: «L'interessantissimo spettacolo continua ad attrarre un pubblico numeroso e distintissimo.
Le rappresentazioni si succedono così frequenti che la saletta d'aspetto è sempre zeppa di persone in attesa d'aver passo nella sala. Questa nuova applicazione scientifica non può non destare il massimo interesse, e il pubblico lo dimostra con vivi applausi alla fine d'ogni seduta. La meraviglia del pubblico per questi nuovi quadri viventi è sempre più giustificata dalla grande curiosità che desta questa grande applicazione fotoelettrice». Questo riportavano i quotidiani genovesi, proprio nel 1896.
Con i suoi 120 anni, il cinema Sivori è, dunque, il più antico e longevo cinema ancora in attività in Italia.
Sentite condoglianze...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home