Il 21 maggio di 17 anni fa, se ne andava Pio Roba, pittore e poeta genovese.
Nato ad Arenzano nel 1915, Pio Roba, dopo gli studi classici e l’università, fu allievo di Eso Peluzzi, nella Scuola d'arte Cesare Tallone di Savona, e iniziò a lavorare nel campo dell’arte. Costretto, allo scoppio della seconda guerra mondiale, ad abbandonare la professione d’insegnante che svolgeva con passione, l’uomo divenne ufficiale d’artiglieria. È poi nel dopoguerra che Pio Roba poté riprendere il suo mestiere d’insegnante, trasferendosi a Pieve Ligure, e iniziando anche a dipingere quadri con la tecnica dell’acquerello. A questi anni, risale la serie di dipinti dedicati alla società antica, che illustrano il mondo contadino e la dura vita nei campi; da quel momento il pittore genovese iniziò a esporre i suoi quadri a Genova, a Savona, a Laigueglia, ad Alassio, ad Arenzano, ma anche a Roma e a Milano, facendosi conoscere in tutta Italia. Di lì a poco, le opere di Roba furono protagoniste di mostre anche all’estero, soprattutto a Zurigo, a Londra, a Edimburgo, a Montecarlo, e a Bruxelles.
La vittoria del concorso internazionale "Leone d'Oro" è solo uno dei diversi premi e riconoscimenti attribuiti all’artista genovese, il quale lavorò anche a Parigi.
Roba, inoltre, si cimentò anche nella poesia, pubblicando, nel 1980, la raccolta dal titolo “100 poesie di un pittore”, e, nel 1988, ottenne, a Firenze, il riconoscimento del Gran trofeo "Arte ed Ecologia Oggi".
In Italia sono state diverse le mostre, come quella svoltasi nel comune di Bogliasco nel 2007, dedicate alle vita e alle opere di questo artista, scomparso a Genova il 21 maggio del 1999.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home