Il 3 marzo del 1944 veniva giustiziato sul forte di San Giuliano il partigiano Giacomo Buranello.
Nato a Meolo, in provincia di Venezia il 27 marzo 1921, Giacomo Buranello è stato uno dei protagonisti della Resistenza a Genova. Di umili origini e appassionato di politica, negli anni liceali si appassionò al pensiero politico di Mazzini, frequentò il liceo Cassini dove divenne presto amico di altri due personaggi importanti delle Resistenza genovese: Walter Fillak e Giorgio Issel. I tre si riunivano per studiare insieme e per parlare di politica e di sviluppo sociale, a questi incontri spesso partecipava anche la madre di Buranello.
Dopo il liceo si iscrive alla facoltà di igegneria; in questo periodo abbandona le idee mazziniane per iscriversi al Partito Comunista Italiano.
Dopo l'8 settembre assume il comando dei GAP genovesi e guida la prima azione partigiana a Genova: l'uccisione di Manlio Oddone, Capo Manipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Qualche mese più tardi, nel dicembre 1943, è Galleria Garibaldi che fa da scenario a un'altra delle sue azioni: qui uccide una spia dell'OVRA che stava per farlo catturare e che lo aveva fatto arrestare insieme a Fillak.
In seguito a queste azioni e su direttiva del Partito Comunista, si rifugia in montagna.
La cattura però è imminente: incappa in un controllo di polizia e apre il fuoco contro i tre poliziotti che gli chiesero i documenti, fugge per strada ma viene fermato da un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana Stradale.
Viene arrestato, portato in questura e condannato a morte.
La facoltà di Ingegneria gli ha dedicato l'Aula Magna e il Comune ha titolato a suo nome una via a Sampierdarena.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti