Il Conservatorio di Nostra Signora del Rifugio
Fino al 1868, l’attuale piazza Brignole, dove un tempo sorgeva la stazione orientale delle ferrovie, è stata la sede del Conservatorio di Nostra Signora del Rifugio. Ma andiamo per ordine.
Virginia Centurione Bracelli, di nobilissima famiglia genovese, nasce a Genova il 2 aprile 1587, e, rimasta vedova a soli vent’anni, va a vivere con la suocera Maddalena Lomellini, accogliendo nella sua casa ragazze sfortunate e bisognose che bussano alla sua porta. Al fine di continuare a ospitare e a offrire un rifugio a giovani donne in difficoltà, Virginia, nel 1630, ottiene in affitto, dalla moglie del duca Doria, il convento e la chiesa del monte Calvario.
È il 13 aprile del 1631, quando la donna fa entrare le prime 40 ragazze all’interno della chiesa, dando vita all’opera di Santa Virginia e alla prima congregazione, da lei denominata Casa di Santa Maria del Rifugio al Monte Calvario.
Poiché non possiede i mezzi economici per comprare il complesso, la Santa accetta l’aiuto di alcuni protettori, tra i quali Emanuele Brignole: sono proprio questi ricchi protettori ad acquistare un edificio con giardino ai piedi della collina di Montesano, tra via Serra e via Galata, dotandolo di chiesa e di laboratori.
Dopo la morte di Virginia, sono le suore del Conservatorio, chiamate “brignoline”, a portare avanti l’opera di assistenza agli infermi e ai bisognosi, seguendo le regole di Emanuele Brignole.
Col passare degli anni, l’opera si sviluppa in due congregazioni religiose: le suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, con sede a Genova, e le figlie di Nostra Signora al Monte Calvario, con sede a Roma.
Le suore si trasferiscono poi a Marassi, dove tutt’oggi ha sede la Casa Madre dell’Ordine, in viale Virginia Centurione Bracelli.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home