Otto anni fa ci lasciava Don Antonio Balletto, teologo, sacerdote, editore. È stato uno dei personaggi più noti, amati e rispettati della Genova del Novecento.
Dopo gli studi di filosofia e teologia a Torino, a Roma e a Genova riceve l’incarico di insegnare e di dirigere il collegio teologico Brignole-Sale a Fassolo. A Genova le sue idee e la sua pratica religiosa lo mettono in contrasto con l' Arcivescovo Giuseppe Siri e, pertanto, nel 1966 lascia temporaneamente Genova per trasferisi ad Albenga, dove insegna in seminario e raccoglie intorno a sé un folto gruppo di studiosi e di allievi.
Verso la metà degli anni ’70, torna parzialmente a vivere e ad insegnare a Genova, allo Studio Teologico di Fassolo. Amico di Don Gallo, aiuta la parrocchia di San Siro e si impegna per oltre vent’anni in un corso di teologia per “laici” tenuto nel quartiere popolare di S. Fruttuoso, dove conquista un pubblico folto, attento e fedele, dimostrando la sua straordinaria capacità di fare arrivare a tutti anche i temi più alti e ardui.
L'altra svolta importante è l’avventura della Casa Editrice Marietti, che prende a dirigere all’inizio degli anni ’80. Rinnovò radicalmente i tradizionali interessi filosofici e religiosi, aprendosi alla narrativa e alla saggistica internazionale e lanciando collane di dialogo interreligioso e interculturale, di approfondimenti della cultura ebraica, ma soprattutto della cultura islamica.
Nel 2005 gli viene conferito il Grifo d’Oro del Comune di Genova. Tra il 2007 e il 2008 collabora con“Repubblica” e si schiera apertamente contro gli interventi militari in Afghanistan e in Iraq.
In suo nome è stato istituito il Centro Studi Antonio Balletto, con l'obiettivo di portare avanti le sue idee.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home