A quasi due anni dalla scomparsa, sabato scorso, al Circolo di Rappresentanza M.M. Consubin Le Grazie, si è svolto un memorial in ricordo del conosciutissimo dottor Giuseppe Cozzani.
Nato alla Spezia nel 1930, dopo la laurea in medicina all’università di Genova nel 1955, Cozzani resta nel capoluogo ligure per iniziare un periodo di formazione nel reparto di ortodonzia. È il 1959, quando ottiene la specializzazione in Odontoiatria e protesi dentale, dopodiché si sposta a Bologna per frequentare il reparto di ortodonzia diretto dal professor Giorgio Maj.
Il medico spezzino è noto per essere stato uno dei primi a mostrare vivo interesse verso la gnatologia, una branca abbastanza recente dell’odontoiatria, arrivando poi ad approfondire lo studio dei problemi dell’articolazione temporo-mandibolare.
I primi a ricordare la figura indimenticabile di Cozzani, durante la cerimonia d’apertura dell’evento a lui dedicato, sono stati il figlio del dentista, il presidente del Concil of European Dentists, dr. Marco Landi, e il dr. Salvatore Barbagallo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri La Spezia.
Non erano soltanto le sue qualità professionali a rendere Cozzani un personaggio molto amato e apprezzato, ma anche e soprattutto le sue doti umani: la sua modestia, la sua grande umanità e simpatia, la sua generosità e la disponibilità e semplicità con cui riusciva a trasmettere tutto quello che sapeva lo avevano reso un professionista benvoluto e apprezzato da tutti.
Il medico spezzino si è sempre distinto per la sua scelta di voler restare un libero professionista, libero di pensare, di agire, di creare, di ricercare e di sbagliare per migliorare, e tutti i suoi concittadini lo ricordano con stima e affetto.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti