Era il 3 maggio del 1975, quando il Cardinale Giuseppe Siri, alla presenza di molti altri vescovi, consacrò il più importante luogo di culto cattolico della Spezia, la cattedrale di Cristo Re.
Nel 1927, quando Papa Pio XI istituì la nuova diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato, la nostra città divenne sede episcopale, e, due anni dopo, l'antica chiesa di Santa Maria Assunta fu elevata a pro-cattedrale della nuova diocesi. Si pensò subito alla costruzione di una nuova cattedrale, e il luogo prescelto fu quello dove prima sorgeva il convento dei cappuccini, sulla spianata del colle abbattuto negli stessi anni per unire i quartieri storici della città a quelli orientali.
La storia della chiesa che domina Piazza Europa iniziò nel 1930, quando, al concorso voluto dal vescovo Giovanni Costantini, parteciparono 117 architetti con 92 progetti; quello vincitore venne presentato dall'architetto Brenno Del Giudice insieme al pittore Guido Cadorin, ma i lavori iniziarono ben 25 anni più tardi, a metà degli anni cinquanta.
Nel 1956, venne incaricato del nuovo progetto l'architetto razionalista Adalberto Libera, il quale volle sfruttare le potenzialità offerte dalla posizione del luogo sopraelevato sull’ampia piazza Europa, enfatizzando la monumentalità della cattedrale. Dopo la morte di Libera, nel 1963, i lavori non erano ancora terminati, e, a quel punto, il progetto venne affidato all’architetto spezzino Cesare Galeazzi, il quale vi apportò alcune modifiche. È il 1975 quando la cattedrale venne finalmente terminata, e, il 3 maggio, consacrata e intitolata a Cristo Re dei secoli.
La cripta della chiesa è un ambiente a volta, in cui sono conservate le reliquie di San Venerio, di Itala Mela, e dei primi vescovi della diocesi, monsignor Giovanni Costantini e monsignor Giuseppe Stella; in un ambiente collegato alla sacrestia della cripta, si trova anche la tomba del terzo vescovo, mons. Siro Silvestri.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti