Il 18 giugno di 10 anni fa, moriva, a Sarzana, Padre Nazareno Taddei, personaggio di spicco nell’ambito della cultura e dello spettacolo del 900.
Nato a Bardi in provincia di Parma, ed entrato in seminario a soli 12 anni, nel 1952, Taddei viene ordinato sacerdote all’interno della Compagnia di Gesù, di cui diventa Segretario nazionale per le comunicazioni sociali. Laureato in Lettere e pedagogia, e con una Licenza Maggiore in filosofia, un Baccalaureato in Teologia, e un diploma di Magistero in composizione e direzione d'orchestra, l’uomo ha insegnato in diverse università italiane e internazionali, ha fondato molti centri di studio sulla comunicazione, e diretto parecchie esperienze editoriali. Taddei è conosciuto anche per aver pubblicato innumerevoli saggi e studi sulla comunicazione, e per aver collaborato con importanti riviste di cinema e con la Civiltà Cattolica.
È il 1953, quando l’uomo fonda il CiSCS, il Centro internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale di Roma, un’associazione culturale di promozione sociale senza scopo di lucro, che si occupa dell’educazione e dell’uso delle nuove tecnologie di comunicazione sociale, sotto il profilo dello studio, della cultura e dell'educazione, ma nello spirito del Concilio Vaticano II. Oggi, il CiSCS, la cui direzione e amministrazione hanno sede a Spezia, continua l’attività avviata da Taddei e basata sui suoi studi, anche attraverso la pubblicazione della rivista Edav (Educazione Audiovisiva). Teorico della comunicazione sociale di fama internazionale, l’uomo ha elaborato la "Teoria della comunicazione di massa" e le metodologie della "lettura strutturale" e della "strategia dell'algoritmo contornuale", conosciute in tutto il mondo come "Metodo Taddei".
Maestro e consulente di registi come Pasolini e Fellini, e regista per circa 10 anni delle prime trasmissioni religiose della Rai-Tv, Taddei fu costretto a lasciare la RAI a causa dello scandalo che scoppiò nel 1960, quando fu incaricato, dalla rivista Civiltà Cattolica, di recensire il film La dolce vita di Federico Fellini, che aveva suscitato ire e preoccupazioni negli ambienti ecclesiastici; l’uomo difese il film, sostenendo che trattasse il tema della Grazia, e venne esiliato dal Sant’Ufficio per due anni.
Uomo di chiesa atipico, aperto alle novità, Co-fondatore dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, membro di Commissioni ministeriali, di Comitati scientifici, e della Commissione Cultura della Provincia della Spezia, Taddei si è spento a Sarzana all’età di 86 anni.
Sentite condoglianze...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home