Il 23 maggio di due anni fa, se ne andava l’avvocato Domenico Bevilacqua, Presidente Onorario dell’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”.
Appassionato di studi storiografici e al vertice dell’Ordine degli avvocati, Bevilacqua, pur svolgendo la professione forense con impegno e serietà, era molto attivo anche in politica: dopo la guerra e una lunga prigionia negli Stati Uniti, nel 1947 è stato tra i protagonisti della scissione socialista di Palazzo Barberini a Roma, che portò alla nascita del Partito social-democratico italiano. Come esponente di questa formazione politica, Bevilacqua, dal 1957 al 1971, ha rivestito la carica di vicesindaco della Spezia in diverse giunte, da quella Federici, a quelle rette da Musiani e Ferdeghini.
Tra i numerosi incarichi che ha ricoperto, come Presidente della sezione spezzina di Italia Nostra, Bevilacqua si è battuto contro l’ampliamento della raffineria SNAM, in favore dell’ambiente e, nel ruolo di presidente dell’Azienda del Turismo della Provincia, ha contribuito allo sviluppo di questa fondamentale attività economica.
Fautore di diverse iniziative culturali, dal maggio del 2001, l’uomo è stato, per quasi dieci anni, il presidente dell’Accademia Capellini, che lo ha ricordato per la sua ironia, intelligenza e facezia, con cui, seppur anziano, amava rievocare le esperienze della sua intensa e lunga vita, tra cui quella di giovane studente spettatore stupefatto di una furibonda serata futurista, condotta da uno scatenato Marinetti, al Teatro Civico della nostra città, nel 1933.
“Ci lascia un apprezzato uomo di cultura, difensore dei più deboli, un vero socialista e democratico. Con il suo impegno civile e politico ha arricchito questa nostra comunità. I tanti insegnamenti e consigli che anche in questi anni recenti, in cui non ha voluto far mancare la sua vicinanza al partito socialista, resteranno patrimonio di una nuova generazione socialista che mai lo potrà dimenticare”: queste le parole commosse pronunciate, due anni fa, dal segretario regionale del Psi Maurizio Viaggi, in ricordo di Bevilacqua.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti