Il 28 maggio del 1922, se ne andava Giovanni Capellini, importante geologo e paleontologo spezzino.
Nato alla Spezia nel 1833, Capellini viene indirizzato dai genitori prima alla carriera di musicista, e poi a quella ecclesiastica, riuscendo a intraprendere gli studi sulla geologia, grazie al Comune della Spezia, che provvede a pagargli le spese all'Università di Pisa. È poi il rettore del Seminario di Pontremoli a offrirgli l'incarico di Prefetto nel Seminario cittadino; dopo la laurea, Capellini diventa geologo, e inizia a compiere ricerche esplorative sulle Alpi Apuane, arrivando a distinguersi all’interno degli ambienti accademici. In seguito alla permanenza in Francia per approfondire gli studi, l’uomo diventa professore di Storia naturale nel Collegio nazionale di Genova, e, poco dopo, insegnante di geologia all'Università di Bologna, di cui diventerà anche rettore.
È il 1962, quando Capellini approfondisce, nel Nebraska, le sue indagini antropologiche, ed è proprio quando si trova negli Stati Uniti, che cresce in lui l’interesse per la preistoria umana.
Iniziatore della carta geologica d'Italia, e più volte presidente della Società geologica italiana, oltre che senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura, Capellini, per i suoi studi e le sue numerose ricerche, è stata una figura di spicco nell’ambito della geologia e della paleontologia.
L'Accademia di Scienze spezzina, nata il 1º gennaio 1924 come naturale erede della Società Lunigianese di Storia Naturale fondata nel 1919, porta il suo nome: essa ha l’obiettivo di contribuire al progresso generale delle scienze, promuovendo le ricerche e gli studi sulla Lunigiana e sulle regioni limitrofe.
È, inoltre, al geologo spezzino che l’università di Bologna deve gran parte della sua fama internazionale, ed è per questo che gli ha intitolato il Museo geologico universitario, da lui curato e trasformato.
La Spezia ha dedicato, a questo nostro illustre concittadino, il monumento in via Chiodo, realizzato da Angiolo Del Santo, e Giovanni Capellini è anche il nome della via principale del centro di Portovenere.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home