Il Museo Nazionale dei Trasporti.
Il 17 aprile del 1986, nasceva a La Spezia il Museo Nazionale dei Trasporti, un ente storico museale costituito da un’associazione senza scopi di lucro.
Erano gli inizi degli anni Ottanta, quando, un gruppo di studiosi e di appassionati del settore ferroviario decise di recuperare delle vetture provenienti dalle reti di Sanremo, di Genova e di Spezia; fu poi grazie alla collaborazione con l’ATC, l’azienda di trasporto pubblico spezzina, che nella nostra città poté nascere quest’importante associazione, che si propone di reperire, di restaurare e di conservare veicoli significativi nell’ambito della storia del trasporto pubblico italiano.
Inizialmente, l’interesse del museo si rivolse in modo particolare ai filobus, mezzi pubblici di cui era iniziato il restauro e di cui oggi, altrimenti, non rimarrebbe nessun esemplare. Poi, l’ente si rivolse anche al settore ferroviario, rimettendo in funzione un treno storico con locomotiva a vapore degli anni Venti; oggi, il deposito di Migliarina ospita filobus, autobus, tram, locomotive e carrozze ferroviarie che i visitatori hanno la fortuna di poter ammirare.
Il Museo Nazionale Trasporti vive di volontariato e di finanziamenti, mentre un grande contributo di ordine pratico viene fornito dall’attività dei soci, che permettono il buon funzionamento di questa struttura, che, in maniera encomiabile ed efficiente, si occupa di salvaguardare una parte della storia e del passato del nostro Paese troppo spesso dimenticata.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti