Oggi si ricorda monsignor Edoardo Ricci, nato il 27 aprile del 1928, a Pignona di Sesta Godano.
Mons. Ricci era stato ordinato sacerdote nel 1950 e, dopo la laurea in Lettere a Pisa, e in Storia ecclesiastica all’Università gregoriana di Roma, aveva ricoperto il ruolo di vicario generale della diocesi di Spezia.
Nel febbraio del 1987, era poi diventato vescovo di San Miniato, e, qualche mese dopo, aveva ricevuto l’ordinazione episcopale dal cardinale Silvano Piovanelli.
Dal 1996 al 1999, mons. Ricci aveva celebrato il Sinodo Diocesano, il primo dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, e, nel 1997, aveva dato inizio ai restauri radicali alla Cattedrale che hanno riportato il sacro tempio al maestoso stato in cui la volle il vescovo Francesco Maria Alli Maccarani. Era stato il suo successore, monsignor Fausto Tardelli, ad inaugurare i restauri, il 30 maggio 2004. Sempre nel 2004, Papa Giovanni Paolo II aveva accettato la rinuncia di mons. Ricci al governo pastorale della diocesi di San Miniato, per raggiunti limiti d’età; da quel momento, l’uomo aveva vissuto nel Seminario vescovile di Sarzana.
Mons. Ricci si è spento a La Spezia nel 2008, dopo aver celebrato, qualche mese prima, il suo 80esimo compleanno nella parrocchia di Fucecchio. Prima di andarsene, era anche riuscito a partecipare al pellegrinaggio diocesano a Lourdes.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home