Parco del Colombaio
Nella zona periferica di Spezia, verso ovest, dietro lo stadio Alberto Picco, si trova oggi il Parco del Colombaio, da dove qualche tifoso, durante le partite dello Spezia, si accontenta di sbirciare il campo da gioco.
Il Colombaio, con le sue distese verdi e i numerosi alberi, rappresenta un polmone verde per la città, un luogo adatto ai cani ma anche ai bambini; questi ultimi, infatti, hanno la possibilità di giocare nello spazio dedicato all'infanzia, accanto al ristorante situato all'interno del parco.
Ma da dove deriva il nome “Colombaio”?
Il parco deve la sua denominazione all’antica costruzione che, in passato, era adibita ad allevamento di piccioni viaggiatori del Regio Esercito: prima dell’utilizzo del telegrafo, nei primi decenni del XX secolo, questi animali rappresentavano, infatti, uno strumento di comunicazione fondamentale. Oggi la struttura, un tempo sede dell’allevamento, ospita proprio il ristorante con l’area dedicata ai bambini. Alla fine degli anni ’70 del XX secolo, terminata l’attività dell’allevamento militare, la costruzione aveva invece ospitato diverse famiglie.
Inoltre, la pista ciclabile che oggi attraversa il Colombaio sorge su quella che un tempo era l’antica ferrovia militare che, dalla stazione cittadina, giungeva sino all’Arsenale. È proprio a questo tracciato che la curva Ferrovia dello stadio deve il suo nome.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home