
"Era un uomo tutto d’un pezzo, che neppure le schegge delle mine sono state in grado di scalfire. Coriaceo come una roccia e amante della vita fino in fondo, è stato per noi un esempio di come con la forza della mente e la volontà tutto si può. Ha saputo guadagnarsi ovunque andasse il rispetto, la fiducia e l'ammirazione delle persone e delle istituzioni".
Le nipoti hanno voluto ricordare così Pietro Gnecchi, l’ultimo eroe della leggendaria battaglia del Lago Santo, spentosi all’età di 91 anni.
Tra il 18 e il 19 marzo 1944, nove partigiani, provenienti dal parmense, dallo spezzino e dal pontremolese, e al comando del calabrese Dante Castellucci "Facio", dal rifugio del Lago Santo, misero in fuga più di 80 nazifascisti; questa disfida, nota come la battaglia del Lago Santo, assunse ben presto i contorni di una leggenda, contribuendo ad alimentare la speranza e a incitare alla resistenza.
Pietro, il quale aveva combattuto nella sua Bedonia nelle brigate "Garibaldi" e "Monte Penna", partecipando alla battaglia di Fornovo e alla liberazione di Parma, nel dopoguerra era emigrato verso il Belgio, dove visse 46 anni della sua vita. Di questi 46 anni, 9 li trascorse lavorando in miniera, e ricevette, dal governo belga, tre medaglie al valore del lavoro.
Il ricordo di quella battaglia storica, e di quelle che lui stesso aveva definito venti ore d’"inferno", sono rimasti sempre vivi nella memoria del partigiano, così come non è mai venuta meno la riconoscenza al suo comandante Facio, che egli descriveva come un uomo coraggioso e in gamba come nessuno. Per questo motivo, Pietro non ha mai smesso di battersi per ottenere la verità sulla morte del suo comandante, ucciso dai suoi compagni; il suo più grande desiderio era quello d’incontrare il presidente della Repubblica al fine di conferire a Facio la medaglia d'oro per il suo eroismo.
Ci ha lasciato un uomo buono e genuino, che ha saputo combattere con tenacia e valore per difendere valori imprescindibili per una Nazione, come la libertà e la giustizia.
"Ciao Pietro, e grazie. Ci hai insegnato che cosa dev'essere la politica: un'attività che si ispira a valori collettivi, fatta da persone capaci di dare piuttosto che di chiedere": questo il saluto del Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia, Giorgio Pagano.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home