Cavaliere del Lavoro

Imprenditore e politico italiano, oggi si ricorda la scomparsa di un grande personaggio, un pioniere del tabacco. Francesco Giontella è stato un punto di riferimento per la comunità umbra, soprattutto per Bastia, che lo ha visto sindaco per ben due volte.

Combattente della Prima Guerra Mondiale, padre amorevole che si è visto strappar via troppo presto la prima e l'ultimo figlio, ancora adolescenti. La sua fama è soprattutto legata alle sperimentazioni fatte nell'ambito di coltivazione del tabacco, nonché alle numerose tecniche d'avanguardia utilizzare in campo di lavorazione dello stesso. Questo suo amore per il lavoro lo portò ad aprire numerosi stabilimenti produttivi, a Bastia Umbra, Orvieto, Buonconvento e Monteroni d'Arbia.

La fama raggiunta, sia in Italia che all'estero, gli permise di guadagnare un importante riconoscimento: fu l'unico nello Stato ad essere autorizzato a produrre sigarette non commerciabili con il suo nome.

Forte come la sua passione anche l'impegno in politica, spinta necessaria per permettergli la realizzazione di opere pubbliche e private, come strade, ponti, acquedotti, case popolari e scuole.
La sua città lo ricorda con un'intera via, proprio quella che costeggia il suo stabilimento, nonché con un ex ospizio da lui edificato, oggi sede di una scuola superiore.