Era il 10 marzo 1946 quando le donne conquistarono il diritto di votare. Si tratta di una data significativa, perché le donne finalmente furono considerate cittadini con pieni diritti al pari degli uomini. Domestiche, contadine, suore, celebrità: tutte andarono alle urne! Da quel primo voto femminile sono passati ben 70 anni, e da quel giorno è iniziato il lungo percorso di emancipazione femminile che tutt'oggi viviamo.
Compiuti i 21 anni di età, le donne di più di mezzo secolo fa sperimentarono l'ebbrezza e l'esperienza del loro primo voto. Ma non fu l'unica conquista, anzi: con il decreto numero 74 del 10 marzo 1946 ottennero anche la possibilità di essere elette se compiuti 25 anni. Acquisirono cioè gli stessi diritti che già gli uomini possedevano da tempo.
Fu l'epilogo di un percorso lungo e tortuoso, le cui fondamenta furono messe nel lontano 1877 da Anna Maria Mozzoni, pioniera del femminismo nostrano, quando presentò in Parlamento la prima petizione a favore del voto femminile.
Nonostante lo scetticismo della vigilia, l'affluenza ai seggi elettorali fu altissima e la partecipazione emotiva di una straordinaria intensità.
Il resto è storia!
在这个网站上,您可以找到专门从事一次性的...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home