Ettore Thesorieri
Ricorre oggi l'anniversario della nascita di un personaggio di rilievo nella vita amministrativa, politica e culturale dell'Umbria tra Cinquecento e Seicento.
Dopo un inizio di vita passato fra Bari, Napoli e Roma, Giampaolo II Baglioni lo volle con se a Cannara per incaricarlo di amministrare i possedimenti della famiglia. Da quel momento Thesorieri si stabilì in Umbria e divenne a tutti gli effetti cittadino di Cannara. Negli anni successivi, diventa cancelliere della città di Foligno e proprio qui i Priori gli affidano il compito di redigere il regolamento della Giostra della Quintana. Fu allora che il compositore creò lo “Stimolo Generoso di Virtute”, che ancora oggi, ogni anno, viene riproposto quale incipit della famosa festa folignate.
Dotato di capacità poliedriche, oltre alla composizione si dimostra padrone della poesia, scrivendo versi che verranno poi uniti nella raccolta dal titolo “La penna insensata”. Le sue enormi doti intellettuali gli valsero l'ingresso all'Accademia degli Insensati di Perugia.
Pochi giorni prima della sua morte, esaudì il desiderio di entrare nel Terz'Ordine di San Francesco e si spense all'età di 85 anni.
In sua memoria, una lapide in marmo nell'altare laterale della chiesa di San Matteo a Cannara, sua città d'adozione.
Condoglianze alla famiglia 🙏❤️...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home