Il creatore dei Due Mondi.

Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Gian Carlo Menotti, compositore italiano riconosciuto in tutto il mondo per aver creato il rinomato Festival dei Due Mondi di Spoleto. Precoce talento, iniziò a scrivere canzoni già dall'età di sette anni e, una volta cresciuto, sicuro che quella sarebbe stata la strada della sua vita, si iscrisse al Conservatorio Verdi di Milano. In seguito al tragico evento della morte di suo padre, il musicista decise di trasferirsi negli USA, per iscriversi al Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Nel 1950 debutta con la sua prima opera lunga, The Consul, componimento che gli vale il premio della critica del New York Drama Circle, per la migliore opera musicale, nonché la consegna del Premio Pulitzer per la musica. Alquanto singolare la vicenda legata a tale avvenimento: il premio Pulitzer poteva essere attribuito solamente a cittadini Statunitensi e quindi si presentò il problema della cittadinanza. Gli chiesero di cambiarla ma lui rifiutò categoricamente. Allora fu trovato un escamotage: diventare cittadino statunitense solo per un giorno, tempo necessario alla consegna del premio.

Alla fine degli anni '50 crea il Festival dei Due Mondi, manifestazione culturale senza precedenti in Italia, che rende Spoleto ancora oggi meta gettonata da appassionati di tutto il mondo. Il Festival, di cui per cinquant'anni, fino alla sua morte, Menotti è stato indiscusso conduttore, è presto divenuto una delle più importanti manifestazioni culturali europee.

Dopo la sua morte, nella sua abitazione di Spoleto, è stato allestito un piccolo museo denominato Casa Menotti, per rendere omaggio a chi ha messo in risalto l'Umbria, rendendo Spoleto ed il suo Festival immortali nel tempo.