Il Gandhi Italiano

E' ufficiale! Perugia conquista un'importante fetta del patrimonio culturale nazionale. E' stata firmata la convenzione che garantisce il comodato d'uso gratuito della biblioteca personale del grande Aldo Capitini, punto di riferimento per tutta la comunità umbra.
Il ricco e prezioso patrimonio letterario del filosofo perugino contiene testi letterari preziosi ed introvabili, che vanno assolutamente protetti e salvaguardati.

Capitini è considerato uno degli uomini più influenti e rappresentativi della storia della città.Emblema dei diritti umanitari di stampo cristiano, fu tra i primi ad appoggiare la teoria gandhiana della non violenza, tanto da essere considerato il Gandhi italiano.
Dietro gli spessi occhiali e l'aspetto austero si nascondeva in realtà uno spirito sempre giovane, aperto al cambiamento ed in perenne ricerca esistenziale. Convinto antifascista, estremo difensore del concetto di obiezione di coscienza, portatore di valori come democrazia diretta, pacifismo e libertà religiosa, fu uno dei primi ad organizzare, quando ancora non erano la prassi, le Marce per la Pace. A Perugia promuove i Centri di Orientamento Sociale, il Movimento di Religione, il Centro di coordinamento internazionale per la Nonviolenza, la Consulta Italiana per la Pace, da sempre al centro del pensiero del filosofo.

“Perché questa persuasione interiore diventi consapevole e largamente diffusa, è necessario lavorare”, queste le sue parole.
Perseguire la strada di Capitini è un arduo compito, soprattutto in questo mondo, ma è lo stesso uomo a lasciare in eredità il giusto metodo: “qualità di coraggio, tenacia, sacrificio e di non perdere mai l’amore”.