Il medico poeta
Annibale Mariotti era un uomo dalle molteplici qualità.
Eccellente nelle scienze mediche, con un animo nobile e sensibile votato alla poesia.
Nato a Perugia, decise di seguire le orme del padre e dei nonni, intraprendendo gli studi in medicina. Consegue la laurea ed entra nel Collegio dottorale, ma si trasferisce a Roma per portare a compimento la sua formazione scientifica, frequentando importanti lezioni di fisica e matematica con personalità di spicco nel mondo del sapere. Tornato in città, ottenne la cattedra ed iniziò ad insegnare, producendo un numero elevatissimo di scritti in materia. La sua carriera però non procede in un'unica direzione. Si avvicina alla poesia, inizia a dar vita ad opere poetico-letterarie, interessandosi contemporaneamente alla storia ed alle origini della città di Perugia.
Frequenta le famiglie nobili ed i salotti di molte accademie, accrescendo a dismisura il suo bagaglio culturale.
Il suo attivismo civico, condito dalle profonde idee liberali, lo convinse ad aderire ai moti civili di fine '700 e così, quando il capoluogo umbro fu preso dai francesi, lo stesso divenne membro del Consiglio dei Municipalisti, con la carica di Prefetto consolare del Dipartimento del Trasimeno.
Le cose però non andarono per il verso giusto: la Chiesa riprese il comando, catturò Mariotti e gli impose di ritrattare le sue idee.
Da eroe, Annibale rifiutò, ma questo costò lui dapprima la prigionia e successivamente la morte.
A lui è oggi intitolato il liceo ginnasio di Perugia, per rendere così omaggio ad una delle principali figure storiche dell'Umbria.
Sentite condoglianze alla famiglia R.i.p 😥...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home