San Giuseppe tra Focaracci, frittelle e lupini.
Capodacqua d’Assisi s’illumina in una suggestiva atmosfera di festa e tradizione che prende vita nella notte di San Giuseppe, in omaggio al Santo Patrono della chiesa universale.
Dapprima l’Avemaria, seguita dallo scoppio dei mortaretti, che echeggiano già dal mezzodì, segnale che tutto può cominciare. Solo allora, quando è ormai calata la notte, ogni cosa prende vita. Vengono accesi, all’esterno di ogni casa, dei grandi falò che accendono il paese umbro e lo rendono quasi magico.
L’occasione di un’attività di famiglia, momento importante di unione e preghiera da condividere con le persone più care.
Ma non sarebbe Umbria se finisse qui.
Il giorno che festeggia il falegname per eccellenza, diventa anche esaltazione delle bontà gastronomiche della verde terra, con particolare riferimento a due prodotti ormai divenuti simbolo della festività. Il primo dei due protagonisti è il lupino, usato nella medicina popolare contro i parassiti intestinali, oggi delizia dei palati e ispiratore di momenti ludici come “la caccia al lupino d’oro”. A rubargli la scena, solo sua maestà la frittella, interamente fatte di riso o di semplice pane cotto.
Tradizione vuole che, una volta cotte, le stesse venissero infilzate su siepi spinose poste ai lati delle strade, a disposizione di tutti i passanti, a conferma della grande convivialità e condivisione che anima l’intera cittadina umbra.
Convivialità che diventa, a stomaco pieno, divertimento e competizione in seno allo storico torneo di briscola che rallegra ed intrattiene i più grandi. Non solo giochi per chi non è più un fanciullo, ma anche attività ludiche per i più piccini, impegnati a destreggiarsi tra pignatte e pentolacce, per poi finire in bellezza con la ricerca delle monete lanciate in un covone di paglia.
I fuochi d’artificio, a conclusione del tutto, ricordano che un altro anno è passato e che dunque non resta che aspettare altri 365 giorni per rivivere una delle più belle feste di paese che la splendida Umbria propone.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti