Uno dei padri fondatori dell'Entomologia italiana
Ricorre oggi l'anniversario della nascita di Filippo Silvestri, importante cittadino di Bevagna. La passione per la scienza lo accompagna sin dall'adolescenza e questo lo spinse a decidere di frequentare l'Istituto di Botanica e Zoologia dell'Università degli Studi di Perugia, per poi trasferirsi all'Università di Roma e successivamente a quella di Palermo per completare gli studi.
Dopo aver trascorso alcuni anni presso l'Istituto di Anatomia Comparata, approda al Laboratorio di Entomologia agraria di Portici, che oggi ospita il Liceo scientifico intitolato alla sua memoria.
Dopo aver conseguito il titolo di Direttore, inizia ad incrementare la raccolta di insetti dell'istituto, arrivando alla sorprendente cifra di duemila specie. Questo il risultato di oltre mezzo secolo di attività, che oggi fa si che tale collezione sia considerata tra le più importanti del mondo. A lui va anche il merito di aver introdotto in Italia le sperimentazioni in campo di Lotta Biologica: è grazie ai suoi viaggi che si hanno conoscenze in materia di nemici naturali della Mosca delle olive e della Mosca mediterranea della frutta.
Proprio in relazione a questa, fu lo stesso Silvestri a dar seguito al controllo biologico nelle isole Hawii, utilizzando le specie del genere Opius.
Bevagna, la sua città natale, gli rende merito e gli intitola la piazza centrale, per rendere immortale uno degli abitanti più illustri della città.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti