Walter Binni.
Nasceva a Perugia 103 anni fa l'antifascista italiano Walter Binni, compagno di lotte di Aldo Capitini.
Fin dai tempi del ginnasio si dimostra affine a materie come storia e letteratura, preannunciando ciò che poi sarebbe stato il suo percorso di vita. Nonostante il padre avesse pensato e sperato per lui una carriera che seguisse le sue orme, ossia quella da farmacista, Binni volle a tutti i costi inseguire la sua passione. Fa domanda d'accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa, supera la selezione e si ritrova a stretto contatto con grandi maestri del mestiere, tra cui proprio Aldo Capitini, con cui inizierà una lunga e storica amicizia.
Proprio questo rapporto subirà un rafforzamento quando, nel 1933, Capitini viene allontanato dalla scuola per aver rifiutato la tessera del PNF.
In questa occasione, inizia a crescere dentro Walter Binni un forte senso di distacco dalla cultura di regime che lo porta ad assumere una ferma posizione antifascista.
Questo profondo sentimento viene riportato nei suoi primi articoli politici su “Il Campano”.
A Perugia, insieme all'ormai storico amico Capitini, aderì ad un comitato clandestino, svolgendo una intensa attività di collegamento con intellettuali antifascisti di ogni parte d'Italia.
La svolta arrivò nel 1946 quando fu eletto all'Assemblea Costituente per la circoscrizione Perugia-Terni-Rieti.
Binni prese l'incarico molto seriamente e le sue proposte furono da subito dirette al miglioramento delle condizioni della scuola pubblica, sia a livello regionale che nazionale.
A testimoniare il solido legame tra Binni e la terra umbra, tra le tante cose, la pubblicazione, da parte della regione Umbria, di una raccolta di suoi scritti “perugini ed umbri”, nonché la donazione, alla città di Perugia, della biblioteca del Fondo, oggi collocata presso la Biblioteca Comunale Augusta e consistente in circa 15.000 volumi.
Binni è dunque stato un grande esempio per la città che l'ha visto nascere e crescere, per poi lasciarlo andare e spiccare il volo, senza mai spezzare quel filo invisibile che li ha uniti per tutta la vita.
Le nostre più sentite condoglianze.
GianAndrea Barnaba e f...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home