Il ricordo di Tiziana Goruppi

Lo scorso anno ci lasciava la professoressa Tiziana Goruppi, docente di letteratura francese all’Università di Pisa e delegata del rettore per l’Orientamento in entrata.

Nata nel 1947 a Trieste, Tiziana svolse per moltissimi anni la professione di professoressa, specialista della letteratura francese dell’Ottocento, approfondendo, in particolare, gli studi per le opere narrative di Remy de Goumont, Alexandre Dumas e Guy de Moupassant, dei quali curò, inoltre, svariate traduzioni.

Fu proprio il rettore per cui prestava servizio ad esprimersi, quel giorno, con sincere parole di commiato:” Con la scomparsa della professoressa Goruppi perdo una cara amica, che in questi anni ha condiviso l’esperienza di governo dell’Ateneo, impegnandosi a fondo, con generosità e passione, in qualità di mia delegata per l’Orientamento rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. La professoressa Goruppi è stata un’apprezzata docente di letteratura francese, una traduttrice raffinata e sensibile e un’ottima studiosa che, in particolare ha approfondito il rapporto fra letteratura e immaginario nella produzione francese dell’Ottocento. Condivido questo momento di profondo dolore con il direttore del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, professor Mauro Tulli, e insieme a lui desidero rivolgere un pensiero particolare al caro amico e collega, Guido Paduano, marito della professoressa”.

Anche noi oggi vogliamo ricordarla così, con tutte le sue qualità e le sue passioni che l’hanno resa una donna, una professoressa, una moglie e un’amica tanto amata e stimata.