Oggi ricordiamo la nascita di un eroe: il 14 marzo, infatti, veniva al mondo a Pisa Don Mazzetto Rafanelli, uno dei maggiori protagonisti dell’eccidio di Guardistallo del 29 giugno 1944, che con coraggio ed arguzia contribuì alla salvezza di un ingente numero di civili e partigiani, resi prigionieri da parte della quarta compagnia della 19esima divisione da campo della Lutwaffe.
Tutto ebbe origine nella notte tra il 28 e il 29 giugno, quando le truppe partigiane della formazione “Otello Gattoli”, in viaggio verso Casale Monferrato, si incontrarono con un gruppo di soldati tedeschi; lo scontro armato ne fu l’immediata conseguenza e non vennero risparmiati da bombe a mano e colpi di mitragliatrice neppure le case e i poderi circostanti, i cui abitanti furono fatti prigionieri e 46 di essi freddamente fucilati.
Avvisato dell’accaduto Don Mazzetto si recò prontamente sul posto e diede vita ad una serrata trattativa, finalizzata alla liberazione di una trentina di partigiani e civili, con l’ufficiale tedesco.
Il parroco riuscì ad ottenere, da subito, la liberazione di una parte soltanto dei civili, gli altri dovettero attendere, infatti, il mattino seguente: rimanendo in ostaggio avrebbero, quindi, garantito
ai tedeschi di sottrarsi ad ulteriori attacchi da parte dei partigiani.
63 vite si spensero quella notte.
È ineffabile immaginare quante altre anime si sarebbero potute spegnere senza l’intervento rapido e audace di un solo uomo, mostratosi, con quel gesto, pienamente meritevole dell’epiteto di “Don” e del profondo significato in esso racchiuso.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home