Giovedì 5 Maggio alle ore 18.15 sarà ricordato Franco Ferrara, uno dei leggendari docenti dell’Accademia Chigiana, nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini.
Franco Ferrara assunse l’incarico come docente di direzione d’orchestra all’Accademia nel 1966, successivamente alla scomparsa di Guido Saracini. Egli era già titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica di Roma e aveva avuto modo di esercitare la sua arte in diversi campi, dalla concertistica alla registrazione di colonne sonore per il cinema. Ricordiamo, per esempio, le direzioni delle musiche per i film di Visconti, tra i quali spiccano: Bellissima, Senso, Rocco ed i suoi fratelli e Boccaccio ’70.
“E il più grande tra tutti noi” - dicevano più volte Bernstein e Karajan: una carriera promettente, purtroppo stroncata da un male oscuro. Agli inizi del suo successo, mentre dirigeva, inaspettatamente cadde dal podio e, con il passare degli anni, le cadute furono sempre più frequenti, al punto che non gli permisero più alcuna attività dal vivo.
L’incontro – “Il tempo in un gesto” - con Silvia Tosi, chitarrista, musicologa e autrice di una biografia di Ferrara, tratteggerà con musiche, fotografie e filmati, la personalità del grande direttore di orchestra, ponendo particolare attenzione agli anni che vanno dal 1966 al 1985, in cui fu insegnante all’Accademia Chigiana.
Vi giungano le più sincere condoglianze dagli alunni e i g...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home