Le vittime senesi dell’Olocausto:
Tra il vicolo della Manna e il vicolo delle Scotte possiamo ancor oggi trovare un arco. L’ingresso dell’arco portava al Ghetto degli ebrei senesi. Solo una piccola nota storica: dalla seconda metà del Cinquecento gli ebrei sono stati costretti a vivere entro i confini del Ghetto, che comprendeva il vicolo delle Scotte, della Manna, degli Archi, della Fortuna. Nessun diritto civile spettava alla comunità, costretta a vivere in case poverissime.
Soltanto dalla prima metà dell’800 furono riconosciuti i diritti civili e politici agli ebrei di Siena. Percorrendo il vicolo degli Archi fu edificata quella che è oggi la Sinagoga, opera del 1756 dell’architetto Giuseppe Del Rosso.
Accanto alla Sinagoga troviamo una targa commemorativa del 1948 che riporta i nomi delle vittime dell’Olocausto. Vittime, che da Siena furono deportate nel 1943 e nel 1944.
Nomi e date che Siena non dimentica. Le leggi razziali, purtroppo, entrarono anche nella città senese.
Persone che sono state catturate in città a causa di queste leggi, furono condotte nel lager di Auschwitz e da lì non ebbero ritorno.
Questi i nomi, tra donne , anziani e bambini ebrei che vivevano a Siena che, vittime di uno sterminio senza senso:
Adele Ajò –anni 64
Bettina Hasdà- anni 68
Gino Sadun- anni 71
Ubaldo Belgrado- anni 52
Ernesta Brandes- anni 85
Giacomo Augusto Hasdà- anni 70
Gina Nissim – anni 47
Marcella Nissim – anni 20
Graziella Nissim- anni 14
Livia Forti- anni 55
Davide Valech- anni 64
Michele Valech- anni 68
Morosina Valech – anni 21
Ferruccio Valech- anni 13
Con il nostro più sentito affetto vi porgiamo le nostre con...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home