Dopo l'8 settembre del 1943, in Italia si fece notare la tenace resistenza di militari al Colle San Marco sopra Ascoli Piceno.
Quest'ultimi, guidati dagli ufficiali Spartaco Perini e Ivo Paolini, furono aiutati dall'affluire di operai che avevano perso il lavoro, giovani renitenti alla leva, antifascisti di vecchia data, stranieri, inglesi, slavi, cattolici, sacerdoti, carabinieri e tutti insieme furono una delle prime organizzazioni a sollevarsi in Italia.
Molti sono i valorosi e coraggiosi uomini che parteciparono alla resistenza fino alla data emblema del 25 aprile e molti sono coloro che persero la vita. In quell'arco temporale si ricordano Ivo Castelli, un ragazzotto di appena 18 anni che allertò gli Avieri della Caserma presso San Filippo e Giacomo che riuscirono a sconfiggere i tedeschi giunti in città.
Da ricordare anche il giovanissimo studente Adriano Cinelli, appena diciassettenne e primo Partigiano d’Italia, colpito a morte negli scontri che ebbero luogo al distretto militare, spirato tra le braccia di Pierini. Ma come loro furono duecentosettantotto i caduti in combattimento nelle zone ascolane per amore della libertà e della giustizia a difesa della patria contro la prepotenza e l'oppressione in diverse date tra il 12 settembre 1943 ed il 3 ottobre 1944.
Il 25 aprile fu espressione di rinascita, gli italiani tutti ed in particolare la comunità ascolana poterono salutare la fine della lunga e sofferta occupazione e fu la festa della libertà, di una nuova coscienza di popolo.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti