Il 1º maggio 1886 venne aperta all'esercizio la linea ferroviaria Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto.Tale infrastruttura avrebbe dovuto far parte, secondo i progetti iniziali, di un collegamento denominato Ferrovia Salaria, il quale non venne mai realizzato. La ferrovia apparteneva alla Rete Adriatica e venne esercita dalla Società Italiana per le strade ferrate meridionali, fino alla statalizzazione delle ferrovie italiane avvenuta nel 1905, data dalla quale l'esercizio passò alle
Ferrovie dello Stato (FS).
Il chilometro 0 della linea fu posto a San Benedetto del Tronto giacché la linea Adriatica viaggiava verso sud in affiancamento rispetto a quella di Ascoli fino a Porto d'Ascoli.
Il servizio effettuava tre corse giornaliere impiegando circa un’ora e mezza per percorrere trenta chilometri e le sue sei stazioni intermedie. I prezzi dei biglietti erano di £.3,75 per la prima classe, di £.2,55 per la seconda e di £.1,70 per la terza, oltre cinque centesimi di bollo per ciascun biglietto.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti