Il 23 giugno 1919 moriva Luigi Luciani, medico, filosofo e Senatore del Regno d'Italia.

Nato ad Ascoli Piceno il 23 Novembre 1840 da una famiglia di intellettuali, lo zio era Candido Augusto Vecchi, si laureò nel 1868 per poi diventare professore universitario di diverse cattedre italiane e poi rettore dell'Università La Sapienza di Roma nel 1893.

Diversi e importanti furono i suoi studi, tra cui quelli sul sistema nervoso centrale dove individuò i tre sintomi principali delle patologie del cervelletto: astenia, atonia e astasia.

Nel 1904 venne nominato senatore del Regno d'Italia e tutt'oggi in suo onore Ascoli porta il nome di un quartiere e di un istituto scolastico.