Il 31 Gennaio va in scena la "Domenica dei parenti" che precede di una settimana il carnevale storico del Piceno.
È tradizione radunarsi a pranzo in casa di parenti o nei ristoranti della zona per gustare piatti tipici e brindare al carnevale che sta per iniziare. In questa giornata, bambini, genitori e nonni, assaggiano le sfrappe, la cicerchiata, ravioli di castagne, crema o cioccolata, le castagnole, le chiacchiere e gli scroccafusi. Questi ultimi portano con loro leggende tramandate dai nostri avi. Il nome deriva dallo scrocchiare sotto i denti quando vengono mangiati e secondo una superstizione che le nonne si divertono a ricordare (forse per mantenere il loro segreto in cucina), nessuno dovrebbe entrare a curiosare durante la loro preparazione.
Nel borgo di Offida, durante il pomeriggio le vie e le piazze del centro storico si animeranno al suono delle festanti congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti