Il 9 gennaio 1979 se ne andava Pier Luigi Nervi, uno dei maggiori artefici di architetture strutturali nel panorama internazionale del Novecento. A lui si devono alcune delle più belle opere dell'architettura contemporanea, frutto di un'eccezionale coniugazione fra arte e scienza del costruire.

Le sue costruzioni, basate su ardite soluzioni tecnico-strutturali, ottennero risultati di straordinaria eleganza, diventando icone di un nuovo modo di fare architettura, ammirate a livello mondiale

Fu autore tra gli altri del Palazzo dell'UNESCO a Parigi, lo stadio di Firenze ed il Palazzetto dello Sport di Roma, la sala udienze in Vaticano e tra i creatori del grattacielo Pirelli di Milano.