In questi giorni a San Benedetto del Tronto si commemora l’eccidio del Ponte Rotto in cui si ricordano i partigiani Neutro e Salvatore Spinozzi e il brigadiere dei Carabinieri Elio Fileni, uccisi tra il 12 e il 13 giugno 1944 dai nazifascisti.
Ricordare i fatti di Ponte Rotto vuol dire rievocare i rastrellamenti, le
simulazioni di esecuzioni a scopo intimidatorio, i saccheggi, gli incendi appiccati alle case del luogo nei giorni immediatamente successivi all’armistizio.
Neutro e Salvatore reagirono ad una ingiustizia provocata da due tedeschi. Essi intervennero da civili in difesa di una donna, Gianna Matassi, a cui lungo la strada per Acquaviva era stata sottratta la bicicletta. Elio invece era l'addetto all’ordine pubblico di quella frazione, che venne catturato, torturato, ucciso e spogliato di tutti i valori quando si avvicinò al campo d’azione per tentare l’impossibile.
A distanza di anni, San Benedetto non ha mai dimenticato quei tre valorosi concittadini.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home