Tra il 18 e il 20 giugno 1944 Ascoli, San Benedetto e il Piceno furono liberate dai nazifascisti.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, anche il nostro territorio non esitò a sollevarsi contro il tedesco invasore e si moltiplicarono gli sforzi e le attivita' del CIL (Corpo Italiano di Liberazione), con la collaborazione attiva di gruppi di partigiani.
Primi ad entrare in Piazza del Popolo ad Ascoli furono il 184° reggimento paracadutisti della Nembo e il 61° battaglione allievi ufficiali bersaglieri provenienti da Teramo. Seguì l'arrivo in città dei fanti del 68° Reggimento “Legnano” e gli alpini dell’11 artiglieria.
A San Benedetto invece le truppe polacche entrarono in città a cavallo, accolte dalla popolazione festante.
A 72 anni da quei giorni, il nostro pensiero va a tutti coloro che hanno combattuto per la liberta', un duro prezzo pagato per conquistarla.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home