Era il giugno del 1958 quando a Cagliari se ne andava Giovanni Medda, meglio conosciuto nell'Isola come fra' Nicola da Gesturi, religioso appartenente all'ordine dei Frati Cappuccini.

Giovanni Medda nasceva a Gesturi il 5 agosto 1882 in un'umile famiglia di contadini. Orfano di entrambi i genitori già da tenera età, rinunciò alla sua eredità e lavorò volontariamente per tanti anni come servo in cambio soltanto di vitto e alloggio. Umile e devoto, la sua sensibilità verso i più poveri lo fecero avvicinare alla vita sacerdotale e, nel 1913, arrivò alla consapevolezza della vocazione religiosa indossando l'abito cappuccino e prendendo il nome di Nicola da Gesturi.

Il 25 gennaio 1924 fu trasferito al Convento Maggiore di Buoncammino e gli fu affidato l'incarico di questuante. Fra' Nicola percorreva ogni giorno, in completo silenzio, le zone storiche di Cagliari e dei paesi limitrofi, e questo gli permise di incontrare tante persone divenendo ben presto una figura venerata e molto amata: si presentava nella sua veste più umile e con gli occhi sempre bassi, non aveva nemmeno bisogno di chiedere l'elemosina, perché c'era sempre qualcuno pronto a dargliela; erano addirittura in tantissimi a cercarlo per le strade per poter avere un consiglio o una preghiera di conforto o per guarire.

Anche durante la Seconda Guerra Mondiale Fra' Nicola continuò a percorrere le strade di una Cagliari martoriata dai bombardamenti prestando soccorso alle vittime. Fu uno dei pochi Frati a rimanere in città quando i cittadini furono evacuati per dare aiuto alle famiglie più povere rimaste nel capoluogo. Uomo dalla profonda umiltà, povero e obbediente, rimase nel cuore di chiunque ebbe la fortuna di incontrarlo, tanto che alcuni ricordano ancora la netta sensazione di essere al cospetto di un Santo o una inspiegabile presenza soprannaturale.

Una lunga malattia lo portò via l'8 giugno 1958. La notizia della sua morte si propagò presto in tutta l'Isola, e in centinaia si precipitarono al Convento per poter pregare sulla salma di quel 'Frate Santo' tanto amato. Le sue spoglie riposano nella Chiesa dei Cappuccini di Cagliari, e quest'oggi si celebra la memoria liturgica del Beato Nicola.