Il 14 marzo 1875 nasceva a Cagliari Piero Schiavazzi, tenore sardo di fama internazionale.
Nato e cresciuto in una famiglia di umili origini, Piero inseguì fin da giovane i suoi sogni studiando canto come tenore a Pesaro. Crebbe sotto l'ala protettrice dell'allora noto compositore e direttore d'orchestra Pietro Mascagni, e presto entrò in contatto con quella vocazione prettamente verista che lo contraddistinse per tutta la sua carriera.
Debuttò nel 1899 proprio a Pesaro, dove interpretò “Silvano”, opera del suo mentore Mascagni, e in seguito, a San Giovanni in Persiceto (BO), diede prova delle sue doti canore interpretando “La Bohème”. Di lì in poi prese il via la sua brillante – quanto breve – carriera, che lo vide ottenere un gran successo tra il pubblico di tutto il mondo nei primi 15 anni del XX secolo.
Tra le opere del suo repertorio che maggiormente risaltavano la sua vocalità, troviamo “Iris”, “La Bohème” e “Tosca”. Schiavazzi era noto per essere un uomo dalla personalità generosa e appassionata, che mai aveva dimenticato le sue origini e l'amore per la sua terra, la Sardegna, e la sua città, Cagliari. Sul palco si distingueva per uno stile irruento, aggressivo e scattante attraverso il quale riusciva a donare un eccellente interpretazione del melodramma verista.
Si spense a Roma il 25 maggio 1949, all'età di 74 anni. Riposa a Cagliari, proprio come aveva sempre desiderato, nel cimitero monumentale di Bonaria dove il nipote, nel 1995, ha fatto sistemare una lapide intitolata a suo nome, simbolo dell'amore incondizionato di Schiavazzi per la sua città.
Le mie più sentite condoglianze a tutti i familiari...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home