Il 18 giugno 1797 nasceva a Cagliari Vittorio Angius, scrittore e storico italiano che diede un importante contributo alla storia e alla cultura dell'allora Regno di Sardegna.
Nato nel capoluogo da una famiglia piuttosto agiata, poté godere fin da subito un'ottima formazione scolastica. Ancora giovanissimo divenne sacerdote dell'ordine degli Scolopi e fu chiamato all'Università come docente di filosofia e retorica. Vittorio Angius fu un impegnato scrittore e tra le sue opere rientrano romanzi, novelle e liriche; tuttavia il suo più grande capolavoro fu il contributo al Dizionario degli Stati del Re di Sardegna: Angius curò interamente la parte riguardante la Sardegna e la percorse tutta, descrivendo nel dettaglio la cultura, la storia, la geografia e le leggende di ogni singolo villaggio trovato sul suo cammino. Tale opera, scritta tra il 1832 e il 1848, è stata – ed è tutt'ora – una ricchissima fonte di informazioni per gli studiosi della cultura sarda.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo anche “La Biblioteca Sarda”, il primo giornale scientifico-letterario sardo fondato nel 1838, e la redazione del testo del “Cunservet Deus su Re” - l'inno del Regno di Sardegna sabaudo suonato per la prima volta il 20 febbraio 1844 al Teatro Civico di Cagliari. Vittorio Angius scomparve a Torino il 19 marzo 1862, all'età di 65 anni.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home