L'8 aprile ricorre l'anniversario della scomparsa di Giuseppe Brotzu, noto medico e farmacologo italiano famoso per aver dato un prezioso contributo nella ricerca delle cefalosporine, nonché per aver avuto un ruolo importantissimo nella vita sociale, politica e accademica sarda.
Nato a Cagliari il 24 gennaio 1895, si laureò in medicina presso l'Università di Cagliari nel 1919 intraprendendo nello stesso anno la carriera accademica, prima a Cagliari poi nelle città di Siena e Bologna. Divenuto professore di igiene esercitò il suo ruolo a Modena per poi rientrare nel capoluogo sardo, dove fu preside e rettore delle Facoltà di farmacia e medicina.
Brotzu divenne famoso in tutto il mondo nel periodo post bellico in quanto, a seguito di anni di studi e ricerca, arrivò alla scoperta delle cefalosporine, scoprendo come l'isolamento di questo particolare fungo potesse fungere come un originale e potente antibiotico in grado di sconfiggere bacilli portatori di gravi malattie come tifo, colera, infezioni da salmonella, peste, antrace ecc. La sua scoperta fu un'occasione storica per rivalutare un'Italia appena uscita da una guerra disastrosa: nel corso degli anni il farmaco salvò la vita di tantissime persone tra le quali – si racconta – anche la famosissima attrice Liz Taylor.
Uomo molto timido e riservato, Brotzu fu anche una grande figura politica, da presidente della Regione Sardegna e da Sindaco di Cagliari.
Morì nel capoluogo l'8 aprile 1976 all'età di 81 anni. Alla sua memoria è dedicata la struttura ospedaliera più importante della Sardegna, l'Ospedale Brotzu.
Ci stringiamo con affetto alla famiglia nel ricordo del caro...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home