Era il 23 febbraio 1948 quando Luigi Michiorri venne eletto dal consiglio comunale come sindaco di Terni, incarico che manterrà fino al 1955.
Inizialmente impiegato di un’azienda elettrica, Michiorri fu il secondo sindaco del dopo-guerra che si trovò a dover fronteggiare una città ormai radicalmente cambiata. Le sue elezioni coincisero con le dimissione del suo predecessore, tale Comunardo Morelli, ferroviere, che detenne il titolo di primo cittadino di Terni solamente dal 1946 al 1948.
Il cambiamento di carica avveniva proprio nel pieno di una tesissima campagna elettorale per le politiche, che vedevano fronteggiarsi da un lato gli schieramenti della sinistra (riunita nel Fronte Popolare) e dall’altro la Democrazia Cristiana. Eppure non si riuscì a dare spiegazione ufficiale alla sostituzione di Morelli con Michiorri, anche se lo schema sarà destinato a ripetersi nel tempo. Anche Luigi Michiorri, infatti, si dimetterà prima della conclusione del suo mandato: a sostituirlo sarà nel 1955 il futuro sindaco Emilio Secci.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti