Giranno pe’ Terni – spesso a piedi, ma spesso in macchina.
Vicino alla strada di Maratta Bassa, c’è una piccola vietta dedicata a Luigi Casale. Chi era costui, talmente importante da convincere il comune di Terni a ricordarlo con la toponomastica?
Luigi Casale fu un chimico italiano di fama internazionale, nato nel 1882 in Lomellina (Pv) e morto nel 1927 a soli 45 anni. Dopo essersi laureato in chimica presso l’università di Torino, la sua fortuna arrivò nel 1921 con il trasferimento a Terni: qui fondò la “Società Ammoniaca Casali”, capace di produrre ammoniaca sintetica in tutto il mondo. La sua attività di ricerca si svolgeva nei dintorni della nostra città, in quei laboratori dove una volta sorgeva la Ferriera.
Nel 1922 il primo impianto industriale per la produzione dell’ammoniaca sintetica è allestito proprio presso lo stabilimento di Nera Montoro grazie all’intervento della società Carburo di Calcio. Nel 1925 si fa un passo avanti: gli impianti dell’ex Ferriera sono rilevati dalla Siri, la società fondata dallo stesso Luigi Casale insieme alla Società Terni. La tela è completa, e da qui la scoperta di Casale riuscì ad arrivare in tutto il mondo.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti