Giranno pe’ Terni: altra via, altra storia.
Partendo proprio da via F. Coen, vogliamo oggi ricordare e riscoprire la storia di tale Ferruccio Coen, talmente amato dalla nostra città tant’è che il Municipio gli dedicò addirittura una via intera. Non fu un personaggio qualsiasi: si tratta, infatti, di uno dei maggiori esponenti della poesia vernacolare ternana.
Poeta di origine ebraica, Coen nasce a Fermignano (Urbino) il 16 luglio 1871 e muore a Terni il 24 maggio 1944. Nella conca ternana arriverà soltanto nel 1893, quando più che trentenne trovò la sua prima occupazione al comune come esattore. Diventerà successivamente impiegato di banca come cassiere titolare, ma non fu questo il suo merito più grande: insieme ad altri poeti ternani come Furio Miselli, Nicola Antonelli, Amerigo Patrizi, Catone Peroni, Fulgenzio Proietti e Giuseppe Trinchi fondò, nel 1921, il giornale “Lu Sborbottu”.
In questo giornale venivano pubblicate tutte le loro poesie, ma non ebbe vita facile: il 26 luglio 1925, infatti, il giornale “Lu Sborbottu” era destinato a chiudere i battenti. Ma è ancora oggi il secondo pilastro dell’antica tradizione del Cantamaggio ternano.
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home
Condividi
Commenti