Si torna oggi a parlare delle molteplici sfumature del dialetto ternano, dal valore storico ed affettivo soprattutto per chi è del posto. Quello che spinge le giovani generazioni verso l’uso di questa parlata è per riscoprire come vivevano i nonni: ne nasce dunque una sorta di “ternanità”, ossia un attaccamento alle tradizioni della propria città e ai luoghi di sempre.
Caratteristica principale del dialetto ternano è l’articolo determinativo “Lu” utilizzato praticamente ovunque al posto di “Il”. Quante volte, infatti, ci è capito di sentire i nostri nonni o genitori gridarci dalla cucina “Passami lu mestolo!”, o in garage “Passami lu cacciavite!”.
Inoltre, è molto radicata anche oggi la tendenza a raddoppiare le consonanti e a sostituire il suono “-gl” con “-J”. Questi modi di dire ne sono un esempio calzante: “Era meju quann’era peggiu” – una frase mai passata di moda, che vuole significare che non ci si accontenta mai, e che forse si viveva meglio in tempi peggiori. Oppure, non troppo tempo fa si diceva spesso “lo poli pijà per oru colato”, riferendosi a qualcosa di assolutamente vero.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia da Grazia Colacicco...
Lascia un saluto
Saluto inviato con successo.
Ti ricordiamo che prima che il tuo saluto diventi visibile, verrà valutato dai nostri moderatori.
Torna alla homeOps... Si è verificato un problema!
Al momento non è stato possibile inserire il tuo saluto nei nostri sistemi, sei pregato di riprovare più tardi, grazie.
Torna alla home