Risultati: 324
  • Ascoli Piceno - 04/12/2015

    "La morte e la vita,...

    "La morte e la vita, una cosa: fanno parte dell'infinito mistero degli uomini e degli invisibili insetti che stanno a parità in questo sempre più misterioso universo che non si consuma mai".

    Il 4 dicembre del 1987 se ne andava Pericle Fazzini, lo “Scultore del vento”.

    Fazzini, nato a Grottammare (Ascoli), era un artista completo, originale, che ha sempre custodito ed elaborato il legame con il paesaggio della sua terra, tra collina e mare. Tra le sue opere di maggiore rilivievo spicca il Monumento a Padre pio (in piazza Padre Pio a San Giovanni Rotondo), la “Resurrezione” (nell'Aula Paolo VI in Vaticano), l “Tabernacolo” (in Villa Nazareth, Roma) e il “Monumento alla Resistenza” (Ancona).

    Non poteva mancare un suo contribiuto anche nel tracciato urbano della Grottammare costiera, dove è possibile osservare due opere: il bozzetto per il “monumento a Kennedy”, esposto in piazza Fazzini, e “Il ragazzo con i gabbiani”, all'inizio della pista ciclabile nord.

  • Ascoli Piceno - 04/12/2015

    "Ho sentito intorno...

    "Ho sentito intorno a me, in questo luogo, uno spirito, un senso di rivolta contro l'oppressione, uno spirito di resistenza e di capacità di lotta che sono stati, senza dubbio, determinanti nelle mie scelte politiche."

    Il 4 dicembre 1999 muore Nilde Iotti, la "Signora della Repubblica".

    Responsabile dei Gruppi di Difesa della Donna durante la Resistenza, Nilde Iotti fu la prima donna Presidente della Camera dei Deputati. Carica che mantenne per ben tre mandati, anche durante gli anni della democrazia cristiana. Lottò contro la concezione d'inferiorità che orbitava attorno alla donna dell'epoca, fu promotrice del referendum per il divorzio, della legge dei diritti di famiglia e della legge sull'aborto.

    Sono passati sedici anni dalla sua morte. Eppure oggi, in ogni grande o piccola affermazione della donna nella società moderna, possiamo ancora percepire l'eco della sua lezione politica, come una eredità quantomai forte ed attuale.

  • Ascoli Piceno - 03/12/2015

    Il 3 dicembre del 19...

    Il 3 dicembre del 1979 si toglie la vita l'attore Alighiero Noschese. Il suicidio avviene in una clinica dove era in cura da oltre venti giorni in seguito ad una depressione.

    Le misteriose dinamiche relative alla morte, la presunta appartenenza alla loggia massonica della P2, e molto altro, non hanno fatto altro che rendere questo tragico epilogo un mistero, ancora oggi, avvolto da molte ombre.

    Quel che è chiaro, invece, è che quel giorno l'Italia perse il più fecondo e popolare imitatore della storia della televisione nostrana.

  • Ascoli Piceno - 03/12/2015

    Addio a Gabriele Fer...

    Addio a Gabriele Ferzetti, storico e amato volto del cinema e del teatro nostrano.

    Nella sua lunga carriera fu seduttore, quarantenne burbero ed introverso, e infine vecchio saggio. I suoi personaggi hanno segnato gli ultimi sessant'anni del grande schermo italiano. Tra le sue interpretazioni più celebri ricordiamo "La provinciale" di Mario Soldati, "Le amiche" e "L'avventura" di Michelangelo Antonioni, "La lunga notte del '43" di Florestano Vancini, "A ciascuno il suo" (1967) di Elio Petri.

    Aveva 90 anni Ferzetti. Una vita al centro della scena, senza essere mai conosciuto fino in fondo. E solo oggi che il centro della scena diventa malinconicamente suo, ci accorgiamo che è calato il sipario su un pezzo di storia del cinema italiano.

    Buon viaggio Gabriele.

  • Ascoli Piceno - 02/12/2015

    2 dicembre 1994: Il...

    2 dicembre 1994: Il giorno in cui si inabissò la più bella nave da crociera.

    Era il 30 novembre del '94 quando a bordo dell'Achille Lauro divampò un incendio. Due giorni dopo la nave da crociera colò a picco al largo delle coste del Kenya, e con essa un pezzo di orgoglio nazionale.

    Il disastro causò due morti, ma la maggior parte dei passeggeri venne salvata dal vascello battente bandiera panamense Hawaiian King.

  • Ascoli Piceno - 02/12/2015

    Il 2 dicembre del 19...

    Il 2 dicembre del 1990 muore a Roma il grande regista e sceneggiatore Sergio Corbucci.

    Una lunga e fertile carriera, la sua, che inizia nel 1951 con il dramma "Salvate mia figlia". Seguirono commedie con protagonisti del calibro di Totò e Vittorio De Sica (I due marescialli del 1961). Dopo di che il poliedrico regista romano si cimentò con il genere "peplum", con pellicole come "Maciste contro il vampiro (1961) e "Il figlio di Spartacus" (1963). La consacrazione avvenne con l'immersione nello spaghetti-western, partorendo un'icona come "Django" (1966) con Franco Nero: pietra miliare del western all'italiana, al punto da diventare. a cinquant'anni di distanza, ispirazione per un regista come Tarantino.

  • Ascoli Piceno - 02/12/2015

    Il 2 dicembre 1973 s...

    Il 2 dicembre 1973 scattò la prima domenica di austerity per far fronte alla crisi energetica. Per mancanza di carburanti fu vietata la circolazione di tutti i mezzi a motore privati. Si trattò del primo grande trauma economico dell'Occidente dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

  • Ascoli Piceno - 02/12/2015

    "Non sono un angelo...

    "Non sono un angelo e non pretendo di esserlo. Non è uno dei miei ruoli. Ma non sono nemmeno il diavolo. Sono una donna e una seria artista, e gradirei essere giudicata per quello."

    Il 2 dicembre 1923 nasceva "La Divina" Maria Callas (al secolo Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos), regina indiscussa della lirica mondiale.

  • Ascoli Piceno - 01/12/2015

    In ricordo di Rita F...

    In ricordo di Rita Fossaceca, medico 51enne di Trivento, Campobasso, che ha fatto del suo mestiere uno strumento per fare del bene al prossimo. Missionaria per conto della ForLife Onlus, Rita era da tempo in Kenya per aiutare i bambini dell'orfanotrofio di Mijomboni.

    Due giorni fa è stata uccisa con un colpo di pistola mentre cercava di difendere la madre durante un tentativo di rapina, condotto dalle stesse persone che vivevano proprio grazie alla sua Onlus.

    La sua è stata una vita in prima linea per difendere i più deboli. Che il suo fulgido esempio possa illuminare le nostre esistenze e continuare a vivere nei cuori di tutti noi.

    Riposa in pace.

  • Ascoli Piceno - 01/12/2015

    Il 1 dicembre del 19...

    Il 1 dicembre del 1989, tre settimane dopo il crollo del muro di Berlino, ebbe luogo lo storico incontro in Vaticano tra Papa Giovanni II ed il leader sovietico Michail Gorbaciov. E' la prima volta che un dirigente dell'URSS si reca in visita alla Santa Sede.

  • Ascoli Piceno - 30/11/2015

    "Io sono innocente....

    "Io sono innocente. Spero, dal profondo del cuore, che lo siate anche voi".

    Il 30 novembre del 1928 nasceva Enzo Tortora, noto conduttore televisivo, giornalista, politico e vittima del "padre" di tutti gli errori giudiziari. Arrestato per associazione camorristica e traffico di droga, Tortora scontò ingiustamente 7 mesi di carcere e arresti domiciliari.

    Logorato profondamente da questa esperienza, morì appena un anno e mezzo dopo la sua piena assoluzione.

  • Ascoli Piceno - 30/11/2015

    "Ritratto di fanciul...

    "Ritratto di fanciulla" di Antonio Amorosi - Pittore, nato e morto a Comunanza (Ascoli Piceno).

Back to top