Risultati: 324
  • Ascoli Piceno - 01/01/2016

    ...E dopo tutti a na...

    ...E dopo tutti a nanna!

    Il 1 gennaio 1977, dopo vent'anni, andò in onda l'ultima puntata di Carosello, lo spazio pubblicitario che è stato per molti bambini della generazione degli anni '60 lo spartiacque fra la giornata dei doveri e il momento dello svago e dei sogni ad occhi aperti.

  • Ascoli Piceno - 01/01/2016



    Il 1 gennaio 2003...

    <<Credo che il pubblico mi riconosca una certa onesta' intellettuale. Non sono ne' un filosofo ne' un politico, ma una persona che si sforza di restituire, sotto forma di spettacolo, le percezioni, gli umori, i segnali che avverte nell'aria.>>

    Il 1 gennaio 2003, all'età di 63 anni, se ne andava il "signor G", al secolo Giorgio Gaberscik.

  • Ascoli Piceno - 30/12/2015

    "Meglio aggiungere v...

    "Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita."

    Il 30 dicembre 2012 se ne andava la senatrice a vita, Rita Levi Montalcini: premio Nobel per la medicina nel 1986, scienziata di grande valore, ma soprattutto una donna straordinaria.

  • Ascoli Piceno - 27/12/2015

    Il 27 dicembre 2009...

    Il 27 dicembre 2009 se ne andava ad Ascoli Marino Calvaresi, insegnante e parlamentare comunista.

    Calvaresi fu un baluardo della Resistenza nelle Marche. Tra i patrioti che il 3 ottobre 1943 affrontò le truppe tedesche sul Colle San Marco. In seguito venne fatto prigioniero nel Forte Malatesta e poi deportato in Germania. Per questo eroico gesto, nel dopoguerra, fu decorato della Medaglia d'Oro al Valore Militare.

    Negli anni '50 coprì la carica di Consigliere comunale, per poi diventare segretario della Federazione comunista di Ascoli. Venne elettodeputato per il PCI nel collegio di Ancona e prese parte del Parlamento della Repubblica nella VI Legislatura.

    Uomo coraggioso, dalla grande etica e profonda onestà, al momento della sua morte venne commemorato alla Camera, non solo dai suoi compagni, ma anche dal suo principale avversario politico, il deputato UDC Amedeo Ciccanti.

  • Ascoli Piceno - 25/12/2015

    Carlo Vittori (Ascol...

    Carlo Vittori (Ascoli Piceno, 10 marzo 1931 – Ascoli Piceno, 24 dicembre 2015).

    Riposa in pace Professore. Maestro di sport, esempio di etica ed orgoglio ascolano.

  • Ascoli Piceno - 25/12/2015

    Si è spento ad Ascol...

    Si è spento ad Ascoli Carlo Vittori, l'uomo che scrisse pagine indimenticabili dell'atletica italiana.

    Innovazione, rigore, metodo, queste le armi che gli permisero di toccare l'apice negli anni '70, quando prese in mano il talento di un certo Pietro Mennea, portandolo al massimo trionfo sportivo.

    Carlo non sarà ricordato solo come allenatore, bensì fu anche velocista in gioventù fino a vestire l'azzurro alle olimpiadi di Helsinki '52. Un altro suo orgoglio era rappresentato dalla scuola di atletica di Formia, la sua seconda casa, che aveva regalato alla velocità italiana ben 46 medaglie.

    Era così legato all'atletica da rimanerne più volte profondamente ferito, specie quando questo sport è stato infangato dagli scandali del doping. Con disincanto non si riconosceva più in questo mondo, ricordando con nostalgia atleti come Pietro Mennea, ma con uno sguardo critico anche al presente. Recentemente dichiarò, infatti, di "fidarsi solo di Bolt".

    Che l'affetto dei quanti ti hanno stimato ed amato, come tecnico e come persona, possa accompagnarti in questa tua ultima corsa.

    Addio Professore, salutaci Pietro.

  • Ascoli Piceno - 23/12/2015

    Il 23 dicembre del 1...

    Il 23 dicembre del 1966, nella Chiesa SS. Trinità alla Magione, Paolo Borsellino sposa Agnese Piraino Leto, figlia del magistrato Angelo, conosciuta nel settembre 1967 nello studio di un notaio palermitano.

    Così Agnese raccontava il loro incontro: "Sono lì per firmare un atto. Paolo è cliente dello stesso notaio, che me lo presenta. Ha il fisico asciutto, il viso magro: proprio un bell'uomo. Lo rivedo solo un anno dopo, ci incontriamo per strada, parliamo, iniziamo a frequentarci. E, come le storie d'amore dei film, due mesi dopo ci sposiamo".

  • Ascoli Piceno - 23/12/2015

    Il 23 dicembre 1966...

    Il 23 dicembre 1966 esce per la prima volta nelle sale cinematografiche il film "il buono il brutto il cattivo", diretto da Sergio Leone, con Clint Eastwood, Eli Wallach e Lee Van Cleef.

    Il film sarà presto uno tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti-western.

  • Ascoli Piceno - 23/12/2015

    Il 23 dicembre 1984...

    Il 23 dicembre 1984 avvenne la cosiddetta "Strage del rapido 904", tristemente nota anche come "Strage di Natale".

    Il rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano, quel giorno era pieno di viaggiatori, quando nella galleria di S. Benedetto Val di Sambro venne colpito da un attentato dinamitardo.

    Verso le 19 di sera ci fu una violentissima esplosione. L'ordigno, collocato sul treno durante la sosta alla Stazione di Firenze Santa Maria Novella, era stato posto su una griglia portabagagli, pressapoco al centro del convoglio. La detonazione fu causata da una carica di esplosivo radiocomandata.

    Lo scoppio causò 15 morti e 267 feriti. I soccorsi però arrivarono con difficoltà, dato che l'esplosione aveva danneggiato la linea elettrica e parte della tratta era isolata. Inoltre il fumo bloccava l'accesso dall'ingresso sud dove si erano concentrati inizialmente i soccorsi. Ci volle più di un'ora e mezza perchè i primi aiuti riuscissero a raggiungere il luogo dell'esplosione. Nel conto finale delle vittime, i morti furono 17.

  • Ascoli Piceno - 23/12/2015

    Si è spento ieri, al...

    Si è spento ieri, all’età di 89 anni, il critico d’arte e giornalista Carlo Melloni.

    Se ne è andato sereno, confortato dal calore della famiglia nella sua casa di Ascoli.

    Da ragazzo lasciò l'università per dedicarsi all'attività di pubblicistica ed estetica cinematografica. Nel dopoguerra diede vita ad un cineclub collegato con la cineteca nazionale. Successivamente si occupò di arte figurativa. La sua prima mostra risale al 1951. Da allora iniziò a promuovere numerose rassegne d’arte di artisti d’importanza nazionale e internazionale

    Ricoprì l’incarico di coordinatore delledizioni di “Scultura viva” a San Benedetto dal 1996 al 2005; è fu selezionatore del “Premio Marche”. Prese parte di diverse giurie di rassegne d’arte nazionali.

    Ha rappresentato per anni il massimo esperto dell’opera di Osvaldo Licini per cui è negli elenchi del Ministero per i Beni Culturali e del Nucleo Carabinieri per la Tutela del patrimonio artistico. Nel 1964 progettò la civica galleria d’arte grafica moderna, poi trasformata in galleria d’arte contemporanea. Pubblicò saggi su vari argomenti relativi all’arte, curò i testi di videotapes d’artista e collaborò a quotidiani e riviste quali Il Messaggero, Voce Adriatica, Il Resto del Carlino, Rai, Flash Art, Il Leopardi.

    Un'esistenza vissuta con intensità, il cui ricordo continuerà a vivere nei cuori di molti ascolani.

  • Ascoli Piceno - 23/12/2015

    Il 23 dicembre 1943...

    Il 23 dicembre 1943 moriva a San Benedetto del Tronto Giulio Laureati, eroico aviatore di Grottammare.

    Iniziò dai primo del '900 a sperimenare le sue costruzioni di una macchina in grado di volare. Il suò sogno si realizzò nel 1909, con la creazione di un biplano che prese il nome di 'Veleggiatore Laureati'.

    Divenuto Sottotenente nel Genio militare, il 2 novembre del 1913 fu protagonista del raid Roma-Bracciano-Civitavecchia. Allo scoppio della guerra, dal settembre 1915 al novembre del 1916 compì altre 1.600 ore di volo con grande audacia e coraggio; prese parte ad una azione aerea su Lubiana per la quale fu insignito della medaglia d’argento.

    In agosto partecipò al bombardamento su Fiume, meritandosi una Medaglia di Bronzo. Il 15 agosto 1917 compì, da solo, il voloTorino-Napoli-Torino, senza scalo. Nel settembre 1917 fu promosso al grado di Capitano. Il 24 settembre 1917, partendo dal campo volo di Mirafiori a Torino compì il volo Torino-Londra, senza scali, nel tempo record di 7 ore e 22 minuti. Giunto nella capitale britannica venne ricevuto da Re Giorgio V che gli conferì l’Ordine Reale Vittoriano.

  • Ascoli Piceno - 22/12/2015

    Il 22 dicembre 1966...

    Il 22 dicembre 1966 nasceva Alex Baroni, cantautore, voce unica ed indiscusso talento. La sua vita venne spezzata a soli 35 anni a causa di un incidente stradale, ma il suo ricordo continua a vivere attraverso la sua musica.

    Oggi avrebbe compiuto 49 anni.

Back to top