Risultati: 324
  • Ascoli Piceno - 29/02/2016

    Nella serata di ieri...

    Nella serata di ieri ci ha lasciato, all'età di 78 anni, Nedo Traini.

    A San Benedetto, Nedo era molto conosciuto, soprattutto per i suoi trascorsi sportivi e per una sua particolare caratteristica: giocava sempre con gli occhiali.

    Appassionato di calcio, bici e tennis. Famosi furono i suoi doppi con Domenico Sebastiani. Ha fatto parte anche della squadra del Maggioni che negli anni '90 vinse il titolo italiano oltre ad essere uno dei primi iscritti al circolo. Lo ricordiamo con affetto anche nel campionato dilettanti con il Porto d'Ascoli e agli inizi della sua carriera nelle giovanili della Sambenedettese, squadra che tifava e seguiva costantemente allo stadio, anche ieri prima del malore improvviso che lo ha portato via.

    San Benedetto saluta un grande uomo di sport.

  • Ascoli Piceno - 26/02/2016

    Si è spento Domenico...

    Si è spento Domenico Scola, mitico pilota calabrese che ha segnato la storia dell'automobilismo.

    Conosciuto nell'ambiente come “Don Mimì”, o anche il “Lupo della Sila”, Scola lascia dietro di sé gare leggendarie, record imbattuti e mitici aneddoti. Tra le oltre 90 vittorie, Ascoli in particolare lo ricorda come assoluto protagonista della Coppa Teodori, conquistata nel 1977, e della Colle San Marco.

    Oggi, a 86 anni, il grande pilota ha tagliato il traguardo della sua vita. Si è dovuto togliere casco e guanti per l'ultima volta. Ma lo ha fatto con il sorriso, lo stesso sorriso che rimarrà nei ricordi di tutti coloro che hanno avuto l'onore di ammirarlo sfrecciare per oltre trent'anni lungo i tornanti di mezza Italia.

  • Ascoli Piceno - 24/02/2016

    Dopo una grave malat...

    Dopo una grave malattia ci ha lasciato, a soli 48 anni, Franco D’Angelo

    Franco era molto noto a Cupra Marittima. Fu centrocampista della Cuprense dalla fine degli anni '90, quando arrivò dal Cologna nel campionato di Eccellenza per giocare nella squadra di Tiziano Lucidi. Segnò molti gol con la Cuprense 1933, soprattutto su punizione, la sua specialità. Tanti furono anche gli assist forniti ai suoi compagni di squadra, a seguito molto spesso di un'azione realizzata con un tipico doppio passo.

    Esempio di lealtà ci piace ricordarlo per la sua cordialità, il sorriso e le battute con quella particolare cadenza abruzzese...

  • Ascoli Piceno - 31/01/2016

    Il 31 Gennaio va in...

    Il 31 Gennaio va in scena la "Domenica dei parenti" che precede di una settimana il carnevale storico del Piceno.

    È tradizione radunarsi a pranzo in casa di parenti o nei ristoranti della zona per gustare piatti tipici e brindare al carnevale che sta per iniziare. In questa giornata, bambini, genitori e nonni, assaggiano le sfrappe, la cicerchiata, ravioli di castagne, crema o cioccolata, le castagnole, le chiacchiere e gli scroccafusi. Questi ultimi portano con loro leggende tramandate dai nostri avi. Il nome deriva dallo scrocchiare sotto i denti quando vengono mangiati e secondo una superstizione che le nonne si divertono a ricordare (forse per mantenere il loro segreto in cucina), nessuno dovrebbe entrare a curiosare durante la loro preparazione.

    Nel borgo di Offida, durante il pomeriggio le vie e le piazze del centro storico si animeranno al suono delle festanti congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità.

  • Ascoli Piceno - 27/01/2016

    27 Gennaio 2016: Gio...

    27 Gennaio 2016: Giornata della memoria.

    Una speciale memoria meritano Goffredo e Livia Lelli, giusti tra le nazioni di Ascoli Piceno a Maltignano.

    I coniugi maltignanesi sono protagonisti nelle vicende di Moise’ Papo Sasson, all'epoca un ragazzo che, insieme al padre Alberto ed alla zia Rosina, furono deportati in Italia dalla Dalmazia, nel 1943 assegnati all’internamento “libero” nel comune di Maltignano e successivamente condotti al campo d’internamento di Servigliano.

    Moise’ fu fatto fuggire e fu aiutato poi a nascondersi da Goffredo e Livia fino alla fine della guerra.

    Nel 1962, una commissione guidata dalla Suprema corte israeliana ha ricevuto l'incarico di conferire il titolo onorifico di Giusto tra le nazioni. La Commissione segue criteri meticolosi ricercando documentazione e testimonianze che possano avvalorare il coraggio ed il rischio che i salvatori hanno affrontato per salvare gli ebrei dalla Shoah. Chi viene riconosciuto Giusto tra le nazioni viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d'onore ed il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel Giardino dei Giusti presso il museo Yad Vashem di Gerusalemme. I coniugi Lelii ha ottenuto questo conferimento nel 2004.

  • Ascoli Piceno - 27/01/2016

    27 Gennaio 2016: Gio...

    27 Gennaio 2016: Giornata della memoria.

    I nostri nonni ci raccontano che queste zone non furono prive di atti vili e persecutori. C'è chi ci ricorda bene del più vicino campo di concentramento di Servigliano (oggi in provincia di Fermo).

    Il 6 Settembre 1943 era l'anno dell'armistizio del generale Badoglio e tutti pensavano che la battaglia fosse finita e la guerra sarebbe terminata di li a poco. Invece furono i mesi più cruenti.
    Nel dubbio dei nostri avi su chi appoggiare tra gli Alleati o le potenze dell'Asse, il comando tedesco locale decise di utilizzare l’area di Servigliano come campo per “l’internamento degli ebrei sia italiani che stranieri residenti o soggiornanti in questa provincia”. Iniziarono a confluire tutti gli ebrei rastrellati nella provincia di Ascoli Piceno: nel marzo del 1944 erano presenti 61 ebrei più altri 245 prigionieri di guerra.

    Alcuni reduci raccontano di condizioni disumane e vitto a base di fagioli e piselli marci. Alcuni furono da lì direttamente deportati nei lager in Germania dove disumanamente persero poi la vita.

    Tale situazione durò fino al fatidico giugno 1945.

  • Ascoli Piceno - 27/01/2016

    27 Gennaio 2016: Gio...

    27 Gennaio 2016: Giornata della memoria.

    In questa giornata merita particolare memoria la famiglia Talamonti. Adelino ed il figlio Fides, Camillo e i suoi figli Fernando e Emma, durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca, pur consapevoli del pericolo, nascosero e protessero dalla deportazione i componenti della famiglia Ventura, profughi ebrei greci giunti ad Offida nel 1942 in domicilio coatto.

    Giunge ai nostri giorni la testimonianza che Camillo Talamonti, custode del cimitero di Offida, inizialmente predispose come nascondiglio di Beniamino Ventura, padre della famiglia Ventura, l'interno di una tomba e poi organizzo' con un vicino un rifugio sicuro per tutta la famiglia nel pagliaio di quest'ultimo. Tali sistemazioni insieme al sostegno degli altri Talamonti permise ai Ventura di tornare in Israele al termine della guerra.

    Per il coraggio mostrato e per il loro impegno di solidarietà nel 1979 l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito alla famiglia Talamonti l'alta onoreficenza di "Giusti tra le Nazioni".

    Nell'estate 2015 ad Offida e' stato realizzato il "Giardino dei Giusti" a commemorazione di tale episodio in presenza di Beniamino Ventura, omonimo nipote riconoscente della famiglia salvata.

  • Ascoli Piceno - 27/01/2016

    27 Gennaio 2016: Gio...

    27 Gennaio 2016: Giornata della memoria.

    Merita una memoria particolare l'ascolana Elena Salvi Bucci che nel 1943 lavorava come collaboratrice domestica presso la nota famiglia ebrea dei Cingoli Fuà.

    Con l’occupazione tedesca avvenuta dopo l’8 settembre 1943 molte categorie di persone furono perseguitate, internate e barbaramente assassinate “colpevoli” soltanto di avere fede, idee, valori, ed etnia diverse rispetto a quelle del pensiero dominante.
    Quando la signora Cingoli e i suoi piccoli figli furono arrestati e portati nell'allora carcere di Forte Malatesta, con il concreto e probabile rischio di essere poi destinati ad uno dei campi di concentramento presenti in Europa, la nostra concittadina Elena con la sua abnegazione decise di seguirli, per poi aiutarli a scappare e nascondersi nelle campagne e precisamente presso il sacerdote Don Dante Marziali di Meschia a Roccafluvione, fino all'arrivo degli alleati.

    Per il coraggio mostrato e per il suo impegno di solidarietà nel 2005 l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Elena Salvi Bucci l'alta onoreficenza di "Giusti tra le Nazioni".

  • Ascoli Piceno - 26/01/2016

    Il 25 Gennaio 2016 c...

    Il 25 Gennaio 2016 ci ha lasciato, all'età di 81 anni, l'avvocato Luciano Cesari.

    Fu per molti anni il segretario comunale del Partito Repubblicano seguendo da vicino le principali vicende politiche della nostra città fino a diventarne assessore comunale con delega alla sanità e alle politiche sociali nel 1986.

    Esponente di spicco dell'Ordine degli avvocati, con oltre 45 anni di professione, ha fatto parte della Fondazione della Cassa di Risparmio e della commissione tributaria provinciale di Ascoli.

  • Ascoli Piceno - 24/01/2016

    Il 24 Gennaio va in...

    Il 24 Gennaio va in scena la "Domenica degli Amici" che precede di due settimane il carnevale storico del Piceno.

    È tradizione radunarsi a pranzo in casa di amici o nei ristoranti della zona per gustare piatti tipici e brindare al buon carnevale.

    Nel borgo di Offida, la giornata assume un significato particolare. Durante la giornata le vie e le piazze del centro storico si animeranno al suono delle festanti congreghe insieme alle tante goliardiche compagnie offidane. Le congreghe sono gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità.

    Verso sera, la fanfara della Congrega del Ciorpento uscirà rumorosa dal portone del cinquecentesco palazzo Mercolini per annunciare che si è entrati in pieno clima carnevalesco.

  • Ascoli Piceno - 22/01/2016

    Oggi, 22 Gennaio 201...

    Oggi, 22 Gennaio 2016, a San Benedetto si ricorda una figura storica: l'avvocato Mauro Calvaresi, esponente politico e attivo promotore della riviera delle palme, scomparso lo scorso 1 settembre 2015, all'età di 66 anni.

    Fu vicesindaco del primo mandato Perazzoli, dal '93 al '97, nonché assessore alle Politiche Sociali dal '90 al '92, assessore all'Urbanistica dal '93 al '97 e candidato a primo cittadino nel 2001.

    Profondamente legato alla sua terra, Calvaresi si impegnò nelle diversi vesti professionali, politici ed istituzionali per la valorizzazione della citta di San Benedetto. Mise al servizio del territorio la sua personalità prestigiosa e la sua libertà intellettuale per il concreto sviluppo della comunità.

  • Ascoli Piceno - 20/01/2016

    Ieri si è spento all...

    Ieri si è spento all'età di 84 anni Ettore Scola, grande regista del cinema nostrano. Grazie a capolavori come 'C'eravamo tanti amati' (1974), 'Una giornata particolare' (1977) e 'La famiglia' (1987), dipinse l'Italia del '900 in tutte le sue sfaccettature. Quella povera ma bella, e quella del boom economico.

    Con Ettore Scola muore uno degli ultimi maestri del cinema italiano.

Back to top